Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2012, 12:41   #1
pomodorodimare
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2012
Città: massa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 32
Messaggi: 812
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sologuppyni Visualizza il messaggio
Salve a tutti ragazzi! oggi vi pongo una domanda tosta
circa 1 mesetto fa son andato nella mia veranda, io sono un bravissimo giardiniere
quindi vedevo nei vasi delle mie piante e dei miei bonsai delle spontanee, per capirci... le erbacce!
ne ho presa una e l'o tenuta in idrocoltura per più di un mese, le foglie sono "all'aria" e le radici "a mmollo" ho visto che le radici si sono sviluppate TANTISSIMO, la piante mi sembra a occhio e croce un tarassaco, e praticamente galleggia grazie alla forma, è tipo quella pianta galleggiante, la LIMNOBIUM LAEVIGATUM, e vorrei sapere se questo tarassaco in idrocoltura lo posso inserire in acquario, lo vorrei usare come riparo per gli avannotti! che ne dite?
che alcune piante(poche con corteccia peraltro)possano essere adattate a vivere solo in acqua è risaputo:la maggior parte dell'insalata che ti vendono i supermercati la coltivano in idroponica e stanno circa 30 giorni in acqua arricchita dei minerali che le piante cercherebbero in terra(quindi potenzialmente puoi mettere pure insalata nell'acquario si)
quelle che vengono volgarmente definite erbacce in particolare hanno una capacità di adattamento molto superiore alla pianta da vaso comune,e anche un potere rigenerativo sostanzialmente superiore...in sintesi si: puoi usarla come pianta da acquario;tanto + che il tarassaco(che da me si chiama piscialletto) è imparentato con la lattuga,anche se non ricordo di quanto...l'importante è una cosa: le radici in acqua, il resto fuori:se le foglie iniziano a rimanere alcuni giorni in acqua non di sicuro,ma quasi,rischiano di marcire e viene fuori un macello(se guardi infatti, anche le piante da lago/torrente,alla lunga, se rimangono in acqua,marciscono)..consiglierei,come con la lattuga, di mettere un disco di polistirolo piccolo sotto la pianta in modo da garantire che galleggi,e che il fusto stia all'asciutto
(scusa se mi sono dilungato ma speravo in una domanda del genere da molto tempo )
pomodorodimare non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08928 seconds with 14 queries