|
Beh obiettivamente leggere che chiedi consigli per poi dire io ho letto da un'altra parte da uno più bravo di te che non devo farlo e allora non lo faccio, mi sa un pò di cavolata.. Comunque, visto che sono passato anche io dalla tua situazione (nitriti in acquario mal avviato) provo a darti qualche consiglio anche io:
1. Visto che il problema sono i nitriti sarebbe il caso che li leggessi come Dio comanda con un test a reagente. Io ho come l'impressione che se il test a striscette legge un pò sfalsato, qui siamo a fare la guerra sull'aereatore e sui massimi sistemi e tu di nitriti in vasca non ne hai.+
2. I cambi li devi gestire cosi, devi tenere i nitriti sotto 0,5 ma devi anche farne il meno possibile, se continui a cambiare l'acqua mettendone di nuova, i tuoi pesci vivranno in un'acqua priva di nitriti ma l'acquario non maturerà mai
3. Lascia perdere prodotti chimici come nitrivec o toxivec, non servono a nulla, al massimo puoi mettere una fiala di biodigest (batteri vivi in fiala)
4. Io ho provato a mettere l'aereatore e effettivamente i pesci avevano perso la tendenza a boccheggiare statici vicino al pelo dell'acqua. Da ricercatore chimico ti posso assicurare che l'insufflaggio di aria in acqua aumenta la quantità di ossigeno disciolto, fino al massimo di 8 ppm che è il limite di solubilità (non ci crederai ma è una delle tecniche che utilizziamo nei nostri processi industriali) e dal punto di vista biologico una maggiore concentrazione di ossigeno in acqua favorisce la possibilità che i siti dell'emoglobina nel processo di respirazione dei pesci si leghino a tale molecola piuttosto che a quella dell'NO2
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
|