|
Originariamente inviata da Ale87tv
|
si... non tieni conto di una cosa... la neocorteccia 
un pesce non ha la neocorteccia, che è tipica dei mammiferi, presente una struttura simile anche negli uccelli...
per cui un pesce adeguatamente allevato, come spazi, alimentazione, valori dell'acqua, temperatura e allestimento non riesce a distinguere la cattività dalla natura...
come si fa a capire se la vasca è adeguata... se un pesce raggiunge le dimensioni come in natura e mostra gli stessi comportamenti... ora nel marino è più difficile che nel dolce... soprattutto la riproduzione... ma andando avanti si riuscirà ad ottenere sempre risultati migliori..
|
Non tengo conto della neocorteccia perchè proprio a dir la verità non sapevo nulla di essa, roba da biologi!

In teoria in base a questa ipotesi il discorso cambia, ma è valevole solo per i pesci nati in cattività, differente il discorso sui pesci pescati direttamente dall'oceano, alcuni con metodi assurdi, come l'utilizzo del cianuro... quelli si che percepiscono i limitati spazi della vasca..