Esattamente.. inizialmente non avevo messo il vetro come protezione, ma avevo optato per dei led parzialmente impermeabili (ip65) impermeabilizzati da me con il silicone per ancorarli ancora meglio, ma questi dopo poche settimane perdevano potenza fino a spegnersi del tutto. Poi sono passato direttamente agli ip68,quelli che in teoria possono essere immersi in acqua (pensando che il problema fosse la condensa creata dall'evaporazione dell'acqua che facesse ossidare i contatti) invece dopo pochi GIORNI, perdevano potenza e si annerivano.
L'ultimo step è stato quello di mettere un vetro per isolare le luci e mettere direttamente i led senza nessuna protezione (quelli da interni ip63 o 64)
In sintesi i led ip68 essendo completamente ricoperti di silicone, si scaldano troppo non potendo dissiparsi, invece gli ip63 si dimostrano più robusti.
|