Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-12-2012, 13:30   #27
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
The horizontal axis is the light wavelength, in nanometers, and the vertical axis is depth, in meters, at which the intensity of that wavelength is equal to one percent of the intensity at the surface. It is clear from this graph that wavelengths between approximately 370 and 500nm best penetrate into the depth. In other words, violet and blue parts of the spectrum penetrate best into seawater, whereas green light is much worse at that, yellow-orange is even worse, and red light with wavelengths longer than 600nm is only capable of penetrating very shallow waters.

significa che la radiazione a 350nm diventa l'1% solo dopo 100m di profondità...
La 660nm è 1% dopo 9 metri circa... non proprio la stessa cosa in effetti...
------------------------------------------------------------------------

Light spectral distribution vs. wavelength on the surface (light blue), at 5m (blue) and 15m (dark blue) depths
Se si fa il ragionamento prendendo in considerazione la luce solare ok il rapporto è 1 a 10 e non è la stessa cosa, ma nelle nostre lampade dobbiamo considerare l'efficienza degli emettitori e la diversa efficienza tra emettittore ed emettitore anche in relazione alla lunghezza d'onda emessa.
In più credo di saper ancora esprimermi in italiano e se una curva grafica che scende in soli 100nm di 150m di penetrazione non è repentina spiegatemi voi cosa lo è, scusate ma la vedete l'inclinazione della curva?? Non è forse l'inclinazione ha dare l'idea di quanto sia rapida la discesa di penetrazione??
Al di la di tutte queste sottigliezze oggi i led hanno raggiunto efficienze doppie e sottolineo doppie rispetto alle migliori fonti di illuminazione utilizzate in precedenza, risultato di tutto ciò è il fatto che, al di la che piacciano o no siamo in grado di ottenere una riduzione di consumi veramente importante che è il principale motivo del loro utilizzo, poi come ho detto e non finirò mai di ripeterlo, l'utilizzo dei led è ancora arbitrario in quanto non si è ancora giunti a un modello di lampada con luce "universale" e questo complica qualsiasi discussione, perchè ciò che è bello per me non lo è per un altro, e quindi si rimane su differenti posizioni
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma
Ma scusa con i led Cree e gli Osram che hanno raggiunto il doppio del rendimento rispetto agli sharp perchè devo montare un led che ha la stessa resa di HQI???
Dove sta il vantaggio??

L'idea di usare i Zenigata la capisci guardandone lo spettro.. Essendo bi.fosforo hai "un'onda" più dolce dopo i 500 nm quindi riescono a mantenere colorazioni di 6500°K con CRI sui 85 90. In rapporto per ottenere una luce che piace a noi (azzurrina 13000°K ) dovresti mettere meno blu - royal rispetto a un led cree con fattore CRI 90 ma con colorazione 2700°K. Il fatto che facciano meno lumen è dovuto alla tecnologia bi-fosfore che ha una resa inferiore. Ripeto io non li monto sul marino perchè a me piace molta luce e sopratutto questi led costano molto e sono abb. difficili da trovare, ma visto che si parlava di fattore CRI gli ho menzionati. ci sono un paio di case costruttrici che si dedicano esclusivamente all' illuminazione di mostre musei.... negozi di vestiti dove i colori sono fondamentali e arrivano a fattori CRI anche di 98..

Se fai il conto lumen/watt totali della plafo vedrai che il vantaggio non è poi così elevato neanche con i cree.. Nel senso che se sommi tutti i lumen di tutti i led usati nella plafo e li dividi per il numero di lumen forse arrivi a 90
Scusa ma non sono d'accordo su quello che dici, io non posso sommare i lumen di tutti i led perchè i parlare di lumen per i led colorati non ha senso, io faccio il rapporto solo dei lumen dei led bianchi, oggi un XM-L ha un rapporto lm/w di 137 a 700mA di corrente e un Oslon ha un rapporto addirittura di 145 a 700mA, questo significa che a 350mA cioè ad un watt di potenza hanno un rapporto lm/w quasi pari a 200 contro i 95 delle HQI, questo si traduce che per avere lo stesso numero di lumen emessi i consumi si dimezzano. Poi siccome i lumen non esprimono la vera potenza della lampada ma sono appunto i watt ottici a farlo noi possiamo montare meno bianchi perchè aggiungiamo la potenza dei led blu e degli altri colori.
Lo so che non mi sono spiegato benissimo, ma chi sa di luce dovrebbe aver capito[/QUOTE]

Secondo me non bisogna usare due pesi e due misure.. Se vogliamo vedere l'efficienza in LUMEN di una lampada hqi ad uso acquariofilo e una lampada a led ad uso acquariofilo devi prendere i lumen totali di entrambe e poi dividere per i watt calcolati sulla presa della corrente. Quello è il teorico rapporto lumen watt dei due dispositivi (Che non mi frega poi molto se la vasca è tutta illuminata). Se vuoi fare il calcolo dell'energia luminosa emessa bisognerebbe sovrapporre gli spettri delle due fonti luminose e capire i diversi picchi quanto distano l'uno dall'altro. Avendo queste due rilevazioni sai quanto puoi togliere o quanto devi aggiungere in termini di led per avere un confronto energetico quanto più reale.

P.s. che Oslon è?? mica l'ho trovato con quelle caratteristiche..

P.p.s. cree ha appena fatto XM-L L2 con tecnologia Sc^3 prova a guarda il datasheet
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Gii Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da sebimme Visualizza il messaggio
Ripeto si tratta di m2, cioè di superficie esposta al sole e non metri cubi m3 in quel caso si tratterebbe di volume!!!
Scusa io son sempre stato abituato a ragionare dui vecchi concetti di Wlitro o W/ suerficie, perchè l'altezza della colonna soprattutto quando si usavano i t8 era importantissima da calcolare.... quindi mi trovo spiazzato!
mi spieghi come mai ora ragioni in superficie e non in volme?? si parla di penetrazioni così elevate da non dover tenere conto dell'altezza della colonna??
l'altezza della colonna è relativamente importante perchè aggiungendo delle lenti non hai alcun problema ad arrivare in profondità..(se hai una colonna di 70 80 cm reali..)
__________________

Ultima modifica di Kj822001; 13-12-2012 alle ore 13:31. Motivo: Unione post automatica
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18021 seconds with 13 queries