Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2012, 23:23   #1
RosarioBFMV
Batterio
 
L'avatar di RosarioBFMV
 
Registrato: Feb 2012
Città: Catanzaro
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 + due laghetti
Età : 31
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wink Vasca amazzonica: dubbio pesci, piante e substrato..

Salve, vi scrivo per ricevere alcuni consigli prima di iniziare ad allestire la vasca.
Lo so che ci sono molti post che saranno molto simili al mio, però mi piacerebbe ricevere dei consigli su quello che devo fare io, perchè andandomi a leggere gli altri post difficilmente trovo risposta a tutte le mie domande.
La vasca è delle seguenti misure: 70x35x50h, aperta. Illuminazione: due neon da 25W che dovrò cambiare perchè quelli attuali sono lì da un bel po'.
Tutti dicono che è difficile ricreare un biotopo amazzonico per quanto grande e varia sia l'Amazzonia.. ma perchè non risulta possibile se tutti potrebbero mettere insieme le proprie conoscenze sui pesci e sulle piante sapendo la loro zona d'origine? Io vorrei tanto ricreare un ambiente più naturale possibile (so che al 100% risulterà impossibile) con pesci e piante che in natura si troverebbero nelle stesse acque (quindi, in poche parole, dovrei ricreare una zona particolare dell'Amazzonia e non mischiare tutti i pesci e le piante di tutta l'Amazzonia).
Guardando su uno dei miei libri, su "il mio acquario" n°117 di giugno 2008, c'è un articolo bellissimo sul Rio Ucayali..dove sono elencate molte specie di pesci e di piante presenti nel luogo..e volendo già solo con le indicazioni del libro non ci sarebbe alcun problema a ricreare un biotopo vero e proprio e non quindi un misto amazzonico come la maggior parte fanno..alla fine basta sapere le specie di piante/pesci presenti in uno specifico corso d'acqua ed eventualmente le caratteristiche del luogo.

Non vorrei usare alcun tipo di fondo fertile..preferirei usare un fertilizzante liquido..è possibile? Premetto che non m'interessa avere delle piante che si riproducono e crescano alla velocità della luce..quello che voglio è solo avere delle piante belle e sane..ed anche se crescono lentamente non mi faccio problemi.
Voglio fare una cosa molto semplice..ho pensato di fare una parte della vasca con una piante alte ed una parte con piante basse..quindi metà e metà con una radice di mangrovia in mezzo.
Le piante che ho scelto di usare sono l'Echinodorus tenellus nella parte bassa e un'altra Echinodorus nella parte più alta e Limnobium laevigatum come galleggiante. Secondo l'articolo, potrei utilizzare l'Echinodorus amazonicus..ma ora vi chiedo: l'Echinodorus bleheri in che acque si trova? Sull'articolo non è presente, quindi in teoria non c'è..sarà così? Voi ne sapete qualcosa? E come substrato cosa mi conviene utilizzare?

Voglio ospitare solo dei gruppetti di piccoli pesci.. ho pensato ad un gruppetto di Paracheirodon innesi, un gruppetto di Hyphessobrycon eques ed un gruppetto di Hyphessobrycon herbertaxelrodi o Hyphessobrycon elachys.
L'articolo cita il genere Hyphessobrycon ma non le specie. Di questo genere io vorrei inserire i pesci sopra citati..mi confermate la loro presenza in zona?
La vasca una volta allestita sarà intorno ai 100 litri..

La mia intenzione è di avere un acquario semplice ma funzionale..senza badare alle "prestazioni" e per la prima volta dopo anni, un acquario diverso dagli altri..visto che ho sempre mischiato tutto.
Attendo le vostre risposte..
A presto!
__________________
Rosario
RosarioBFMV non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12837 seconds with 16 queries