Fiori Paolo, non credo ti cambierebbe molto.
Dico di stare attenti, perchè non mi è ancora chiaro ciò che accade passando da uno spettro più bianco ad uno completamente blu.. teoricamente spinge nettamente la fotosintesi dell'animale e non saprei dire le possibili conseguenze.
Giuseppe, ricordo quell'articolo e le foto originali, che sono anche molto migliori di quelle postate, se ricordo bene. Per me è un lavoro male impostato, hanno preso tre vasche collegate e le hanno illuminate con tre fonti diverse di luce. Poi hanno spotato tutte le talee in ognuna delle vasche per fare le foto. Quello che trovo mostruosamente scorretto è il tipo di luce (HQI vs T5, la prima molto più puntiforme della seconda) e soprattutto l'impossibilità di regolare le condizioni dell'acqua rispetto a cosa richiede il corallo sotto una determinata luce.
Come noto, se dai una botta sopra 600 - 700 mcmoli/s/m2 ad un corallo, questo si inibisce e può anche sbiancare. Inoltre, se gli spingi molto la fotosintesi, credo voglia anche molti nutrienti, che non è detto siano presenti in quell'acqua. Questa potrebbe essere la spiegazione possibile per cui le talee sotto i t5 sono cresciute maggiormente, meno luce, crescita più lenta e continua, mentre sotto le hqi si sono praticamente bloccate.
Questo discorso si lega bene ad un altro discorso che mi piacerebbe affrontare, ovvero la forma della rocciata rispetto all'illuminazione. Credo che se si ha intenzione di gestire una vasca con nutrienti molto bassi, sia più corretto fare in modo di avere una rocciata che non faccia esporre gli animali a illuminazione troppo intensa. Ergo ci vorrebbe una rocciata tipo "anfiteatro" che sale a prendere luce dove ce n'è meno e rimane bassa dove la luce è troppa (in centro vasca sotto in T5 / sotto ciascuna lampadina HQI). Io per esempio ho una millepora verde-arancio in centro-alto che rimane scolorita e con crescita stentata; mentre i coralli periferici ed in basso crescono bene. Per cercare di dare colore a lei, devo tenere le luci alte e aumentare l'organico col risultato che i coralli in periferia continuano a crescere bene, ma diventano più scuri. Ho addirittura una specie di efflorescens ancora più in alto, che non cresce quasi per niente, mentre in momenti in cui la vasca era carica, cresceva molto bene... Bisognerebbe fare la rocciata con il quantum meter, per fare in modo di non avere punti che superino certi valori, che in presenza di bassi nutrienti diventerebbero "nocivi".
|