Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2012, 11:50   #3
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Ma è scritto gH 4, kH 12. Sei sicuro dei valori?
Non è un valore poi tanto strano, o meglio impossibile.
Il kH in acquariofilia è l'alcalinità. E tal volta ci può stare che risulti maggiore del gH.
Io porterei il gH almeno a 10.
Giusto per fare il pignolo (ma sono un chimico, quindi è deontologia professionale... ) non è che il KH in acquariofilia è l'alcalinità, il KH resta sempre e comunque la misura della durezza temporanea data dagli idrogenocarbonati, che sempre entrano in equilibrio con CO2 e carbonati e che in acquariofilia vede uno dei parametri correlati molto importante nel pH, in particolare perchè andando ad erogare CO2, forziamo la presenza di uno dei reagenti in equilibrio, comportando una variazione in questo equilibrio.

In un acquario, condotto senza l'aggiunta di sali (e senza un addolcitore) è perlomeno inusuale avere una quantità di idrogenocarbonati tripla della durezza data da ioni calcio e magnesio, poichè bisogna andare a capire quali sono i controioni che si trovano al posto di Ca e Mg (per esempio potrebbe essere Na in caso dell'uso di un addolcitore) ma un elevata concentrazione di Sodio potrebbe essere dannosa..

Naturalmente il post non è per fare polemica nè il maestrino, è giusto per informazione..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08572 seconds with 13 queries