Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2012, 01:40   #35
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Bello!

Come procede con la convivenza?

Per quanto riguarda quanto detto prima il discorso è che tutti i pesci dovrebbero, chi più chi meno, sentirsi perfettamente a loro agio (con una buona popolazione a regime), senza nessuna eccezione...infatti se ne rimane uno/una che stenta un pò più degli altri...tale distanza di crescita, appetito, robustezza, a lungo andare (vivono parecchio questi pesci) diventa sempre più marcata e alla fine l'esemplare "debole" rimane schiacciato.
Diciamo che dovresti comunque sempre avere bene o male una sorta di equilibrio quanto più possibile stabile tra tutti gli esemplari della vasca
Questo non vale ovviamente solo per il topic in questione, ma dato che ci siamo ho messo i puntini sulle "i"

Quando i maschi saranno completamente maturi, avrai una situazione di due contro due, e nella più rosea delle ipotesi, ciascuno di essi punterà una femmina, avendo quindi entrambe le donzelle che, nel caso in cui non fossero pronte, sarebbero perseguitate senza sosta.
Togliendo un maschio la situazione cambia, avendo una configurazione di un "uno contro due" in cui un singolo maschio presserà a turno una delle femmine, lasciando l'altra indisturbata. Nella semre molto rosea ipotesi che il maschio decida di spartire equamente le sue attenzioni tra le due, avresti che entrambe avrebbero il livello di stress dimezzato rispetto alla configurazione precedente.

Il tutto ovviamente si può anche vedere all'opposto.
Alcuni Apistogramma infatti una volta che la femmina ha deposto, permettono al maschio di perlustrare l'harem difendendolo (e quindi difendendo anche il territorio in cui si trovano le femmine con i piccoli, pur non avendo un vero e proprio rapporto di coppia) dagli attacchi dei nemici. In questo caso le femmine tollerano la presenza del maschio senza particolari problemi.
Altre specie invece (i comunissimi trifasciata che ho allevato ne sono un esempio) assolutamente non tollerano la vicinanza del maschio che addirittura preda i piccoli in mancanza della difesa della madre.
Mettendoci in quest'ultimo poco felice scenario, in una configurazione con due maschi e due femmine, letteralmente la vasca esplode.
Questo perchè entrambe le femmine cercherebbero di prevalere l'una sull'altra e contemporaneamente diverrebbero molto cattive con chiunque si avvicini ai piccoli...e in una situazione come questa in cui idealmente la vasca è un campo di battaglia tra due fazioni, i maschi dovrebbero avere un loro territorio esente da scontri in cui misurarsi essi stessi per il ruolo di maschio dominante. Stabilita questa gerarchia il maschio sconfitto sarebbe davvero nei guai. Tra le due femmine e con il rivale vincente pronto a disintegrarlo appena mette il muso fuori della cavità. Morirebbe di stress e/o ferite nel giro di poco.

L'acquario per ciclidi nani non è facile...per niente proprio....
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11718 seconds with 13 queries