|
Originariamente inviata da Mauro82
|
Grazie per la risposta! Quando dico filtro interno intendo quello dentro la vasca ,caricato con canolicchi e spugne,tu dici che ci vuole ìil filtro esterno? 4 ci stanno senza problemi(per 3 anni ne ho avuti 4 in quell'acquario con diversi altri pesci) La vasca si potrebbe anche aprire ma non mi fa impazzire l'idea! Preferirei allestire con legni di mangrovia visto che ne ho a volontà. La sabbia finissima dei discus può andare? A questo punto lascerei stare aegus e arcere per godermi i sebae in tutto il loro splendore! Pesci da fondo che potrebbero fare compagnia?
|
-allora...la sabbia per discus...diciamo che può andare...ma che sia sotto i 5 cm di spessore complessivo per evitare zone di proliferazione batterica e altro
-il filtro biologico è quello coi cannolocchi...per quello guarda, di sicuro il percolare è il migliore.se usi quello,l'unica cosa è che devi stare attento un pò di più visto che non filtra in modo perfetto( della serie...dai una settimana il cibo sbagliato e i pesci li ritrovi morti).se puoi e hai un filtro a zainetto,crea una piccola cascata o usa un aereatore per ossigenare l'acqua(che è quello che faceva il percolare,peraltro
-i pesci da fondo mmm bella domanda,specie perchè non so se si può parlare di "fondo" in un ambiente tipo mangrovieto indonesiano(dal quale provengono gli altri pesci che abbiamo nominato fino ad ora)(ti scrivo in generale pesci da mettere,vedi sempre tu poi

)
avevo in mente per aggiungere un pò di colore i brachygobyus,che sono piccoli e anche loro da gruppo,ma sono abbastanza schizzinosi nel mangiareè che,ti spiego: n genere non vengono importati pesci da fondo se non pochissimi, e 3 volte su 4 i pesci in mangrovieto sono pesci di superficie,con l'aggiunta di pesci anfibi(Periophthalmus barbarus) o dei comunemente chiamati granchi violinisti.
per quel tipo di habitat al momento non mi vengono proprio in mente pesci da fondo commerciabili....se li trovo nei miei libri ti aggiorno,però non farci troppo affidamento

oltretutto non ti ho scritto schede di altri pesci (Tetraodon nigroviridis,Dermogenys pusillus e altri) per il semplice fatto che in cattività non si riproducono mai, e gli esemplari che trovi sono di cattura...questo significa una lotta continua per dargli da mangiare visto che il secco gli fa schifo e non sono abituati
p.s. anche se non ne ho ancora ben capito l'utilità,se i miei messaggi i sono stati utili, clicca reputazione e rispondi alla domanda,grazie :)