Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2012, 22:32   #134
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
In effetti Max, da quanto mi descrivi, manca qualche punto fermo nel tuo sistema per ottenere i migliori risultati.
Forte turbolenza nel reattore o comunque nel contenitore che si utilizza per mettere in contatto acqua e gas.
Elevata superficie di contatto acqua-gas. Questo si ottiene con un numero elevatissimo di microbolle.
Tempo di permanenza nel contatto acqua gas, possibilmente elevato. Si ottiene cercando di far fluire l'acqua in un buon spessore di bolle prodotte.
Portare in pressione l'ambiente dove è presente la miscela gas acqua. Questo si ottiene con un flusso in controcorrente o meglio ancora strozzando leggermente il varco di uscita dell'acqua. Parliamo di pressioni limitate 0,1 - 0,2 atm.
Più ci avviciniamo a queste condizioni più il risultato sarà apprezzabile, inoltre il consumo di O2 è ottimizzato essendo davvero minimo.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13785 seconds with 13 queries