Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2012, 08:45   #5
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Posto in breve cosa dice l'articolo da dove ho preso la tabella in base all'eccitazione delle cromoproteine per far capire cosa mi interessava spiegare:
The excitation spectrum tells you what wavelengths of light will be good at making that particular substance fluoresce.
Lo spettro eccitazione indica quali lunghezze d'onda di luce saranno buone per dare a quella particolare sostanza fluorescenza.
D'accordo che per crescita ed altre cromoproteine non fluorescenti la luce bianca sia fondamentale e che debba essere in ottima quantità, ma ripeto che, notando a quali lunghezze d'onda si creano certe fluorescenze mi è venuto un bel dubbio riguardo l'uso delle luci con quel range di illuminazione.
Ripeto che, dato che nelle nostre plafoniere abbiamo watt e watt di luce bianca o blu sopra i 480/500 nm, perchè non montare un solo attinico o magari di più per stimolare le cromoproteine fluorescenti. E' come se perdessi parte del bello di un animale senza quella luce, come se fino a quel momento non avesse mostrato il meglio di sè. Io un'attinica ho deciso che la monterò a discapito della purple dove a mio parere sono già coperto dal rosso dei coral plus e anche un minimo degli aquablue spezial che per i pigmenti non fluorescenti secondo me è più che sufficiente.
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12699 seconds with 13 queries