allora i benefici ci sono sicuramente, (il pH basso è sgradito alla maggior parte dei funghi quindi le muffe hano più difficoltà a svilupparsi sule uova in acqaua acida) ma a parere mio se il pesce in natura non si avvantaggia di quei benefici perchè non ci sono in natura dove vive è secondo me abbastanza inutile propinarglierli
tornando all'acqaurio: con quelle misure ti puoi sbizzarrire: io farei una vasca amazzonica REALE tipo varzea oppure igapo' (qui sta a te decidere i valori di durezza e pH se verso l'uno o verso l'altro, credo che sai che varzea è la foresta inondata da acque bianche ed igapò da acque nere, ovviamente come abbiamo detto sono possibile combinazioni intermedie es il citato rio ucayali quando inonda la foresta risente del materiale vegetale presente in decomposizione e "addolcisce i suoi valori pur non arrivando al rio negro !)
come farei la vasca ? la foresta sommersa è essenzialmente un ambiente
terrestre che viene inondato : gurda questo diorama del museo di Milano :
http://www.fogato.com/diorami/forest...oresta_in.html
io lo trovo estremamente realistico e anche se non riproducibile al 100% in vasca può dare qualche suggerimento:
fondo: o usi solo sabbia (non bianco latte!) oppure, se vuoi imitare la terra della foresta, fai una miscela di sabbia ambrata, ghiaetto nero (basaltico) e/o laterite per scurirla con abbondante uso di foglie secche (catappa sicuramente, ma anche quercia, faggio e altre vanno bene)e le pignette di ontano che hai citato vanno pure benissimo a simulare la lettiera di foglie e i detriti vegetali della foresta
arredamento : essenzialmente legni, soprattutto tronchi abbastanza grandi con radici a simulare gli alberi sommersi, anche dei legni molto ramificati a simulare i rami degli alberi sommersi (un trucco è attaccare una ventosa con una vite in acciaio inox al legno per fissarlo alla parete di fondo o laterale e fare in modo che punti verso il basso: un errore comune secondo me è che molti mettono i legni sul fondo con le radici che puntano dal basso verso l'alto ma in natura nelle foto e nei video si vedono giustamente i rami e le radici orientati verso il basso, se riesci a procurarti qualche liana attorcigliata adatta all'acquario (talvolta si trovano nei negozi) meglio ancora.............
Piante: come hai detto tu sopratutto gallegianti : in una foresta sommersa parecchi metri sotto l'acquaa per alcuni mesi l'anno non trovi vere piante acquatiche ma piante terrstri che vengono sommerse : molte muoiono altre (soprattuto le specie arboree) riescono a sopravvivere fino alla prossima stagione secca; come galleggianti vanno bene
Eichhornia, Pistia, Limnobium, Salvinia, Azolla ecc
Pesci : qui ti puoi sbizzarrire: puoi andare dai Discus agli scalari, agli Uaru, ai mesonauta, Aquidens ma fatti consigliare dai più esperti magari nella sezione Ciclidi,
caracoidei: immancabili i caracidi dai cardinali ai simulans, agli Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon erytrostigma, i lebiasinidi del genre Nannostomus o Copella natterei, C. guttata C. arnoldi , o siccome la vasca è grande anche quelli un po' più grandi come Abramites hypselonotus, Anostomus, Leporinus ecc, i pesci accetta come Carnegiella , grossi Callitidi come Dianema , Megalechis, (i più piccoli Corydoras si trovano per lo più nei piccoli torrenti) ecc ecc ecc la scelta come vedi è molto ampia, per altre info vedi:
http://www.amazonian-fish.co.uk/indexster.html