Discussione: Biotipo "nuova vasca"
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2012, 15:24   #5
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da volo Visualizza il messaggio
A me sembra di aver letto un bell'articolo proprio qui in cui si parla di un Ph che va da 6.2 a 7.5 in natura Ph minimo registrato 5.0 e che nell'allestimento oltre alle radici era consigliato,anche se non necessario, un filtraggio con torba, quindi acqua leggermente ambrata...
Sudamerica = 3 tipi di acque
acque bianche = bianche perchè torbide per i sedimenti minerali inorganici disciolti, con valori che ho citato prima es Rio solimoes, rio ucayali ecc
acque chiare = limpide, solitamente durezza bassa o a stento misurabile , pH da 6/6,5 fino a 7- 7,2 es, rio xingù e rio tapajos
acque nere = acque con colorazione che va da quella di un leggero tè fino al colore coca-cola, dovuta alla decomposizione di materiali vegetali che rilasciano tanni , acidi fulvici e umici ecc, durezza non misurabile e pH molto bassi anche sotto 5
naturalmente sono possibili anche combinazioni intermedie , ma è importante ricordare che l'amazzonia non è solo Rio Negro, anzi la maggior parte del corso del rio delle amazzoni ha acque bianche (nascendo sulle montagne l'acqua all'inizio scorre tra rocce che rilasciano minerali); ogni specie vive in un determinato ambiente , talune sono molto adattabili e si rinvengono anche in ambienti molto diversi come valori dell'acqua, io consiglio sempre di informarsi sempre sull'ambiente del pesce cercando se possibile info su misurazioni dei parametri fisico-chimici dell'acqua fatte nei biotopi naturali
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08475 seconds with 13 queries