Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2012, 12:44   #18
frenk79
Ciclide
 
L'avatar di frenk79
 
Registrato: Feb 2010
Cittą: Grosseto
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etą : 45
Messaggi: 1.451
Foto: 4 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Il mare vive grazie ai nutrienti che le correnti oceaniche e le bocche vulcaniche mettono in circolo prendendoli dalla crosta terrestre e dai sedimenti del fondo, grazie ai nutrienti scaricati dai fiumi e a riciclaggio della materia organica.

Il fitoplancton trasforma l'organico disciolto in biomassa, lo zooplancton se ne nutre e poi via via si sale nella rete alimentare.
Se facciamo mancare le basi, cade tutto come un castello di carte.

Teniamo presenti anche gli enormi volumi di acqua in gioco e la vita planctonica che in mare é infinitamente piū presente rispetto alle nostre vasche... Per spstenere un km quadrato di barriera servono 1000 km quadrati di fondale oceanico..

Ho letto una volta in un articolo su reefkeeping magazine che popolare una vasca di barriera con lo stesso rapporto rispetto al mare dovremmo mettere due o tre polipi corallini in una piscina olimpionica vuota... Tanto per rendere l'idea delle quantitį in gioco.
perfetto , ottima spiegazione .....sicchč secondo me il circuito chiuso in vasca č quasi impossibile che si crei , magari si potrą creare una situazione di giusto equilibrio che fa andare la vasca "da sola" magari per un certo periodo ma non credo possa essere un sistema duraturo nel tempo...ragazzi tutto IMHO , sia chiaro
frenk79 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10648 seconds with 13 queries