|
ciao Camiletti.... che dire... 30 litri per gli Aphyosemion (dipende ovviamente quale specie) sono già un discreto litraggio, e potresti già tenerne qualche coppia di piccole dimensioni, anche se, nel caso di Aphyosemion australe, sarebbe consigliato un maschio e qualche femmina...
L'arredamento non ti pone particolari problemi, un bel legno con magari microsorium e bolbitis, anubias, e soprattutto piante fluttuanti e galleggianti, come per esempio Naias o ceratophillum.. consigliata anche lemna o altro... non mi farei problematiche su "piante africane" o meno.. quello che ci sta ci sta....
Per quanto riguarda il mop, nessun problema per la colorazione (che ovviamente deve essere scura, verde, nera, marrone, basta che sia scura altrimenti diventi scemo a cercare piccole uova ambrate)l'importante è che sia 100% acrilico... e questo in genere è riportato sulla matassa... lo trovi a volte nelle mercerie di tessuti oppure al banco del mercato, perchè essendo una lana molto scadente è facile che la trovi lì..
Per il fatto di trovare pesci e uova.. devo dire che adesso non è un buon periodo, in quanto le temperature sono troppo basse per tentare una spedizione.. arriverebbero morte... molto più saggio aspettare a primavera.... l'ideale sarebbe che potessi ricevere pesci a mano, magari via mp, qualche utente di sezione ti può dare una mano... personalmente non ho Aphyosemion.. ne ho allevati in passato, ma preferisco concentrarmi sui killi annuali, specialmente di zone fredde...
Come da consiglio si preferisce consigliare killi che abbiano un location code preciso... esistono anche gli Aphyosemion australe con origine precisa, si trovano nell'hobby e si possono reperire uova. ma non è stagione... il negozio offre sempre i soliti "gold" o pesci simili e Fundulopanchax gardneri "no name".. oppure se hanno location code come "Makurdi" o "P82"(per fare due esempi) non siè mai sicuri che lo siano veramente.. la cosa migliore è quella di rivolgersi ad appassionati e, per fortuna, il mondo dei killi, offre allevatori molto affidabili...
Le specie per iniziare sono molte.. quelle che ti consiglio, oltre ai classici australe, sono gli striatum, i primigenium, alcuni Chromaphyosemion (bivittatum o bitaeniatum) per stare tra gli Aphyosemion.. ma anche Fundulopanchax, specialmente le diverse popolazioni di gardneri, gardneri nigerianum, marmoratus, walkeri, ecc.. non disdegnerei neppure i bellissimi Epiplatys, oppure gli asiatici Aplocheilus...
ciao!
|