Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2012, 20:46   #10
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Renzo90 Visualizza il messaggio
Si ragazzi ho capito, ma voi parlate ovviamente dei valori che hanno bisogno i selvatici.
Noi stiamo parlando di specie riprodotte chissà per quante volte in cattività, abituate e tenute a valori diversi, saranno sicuramente resi più forti dei cugini selvatici.
Ad esempio gli scalari vivono lo stesso in acque simili a quelle dei ramirezi, ma ad oggi siamo giunti al punto di tenere gli scalari addirittura in acque basiche tipo quelle che servono ai guppy, questo perchè ormai la specie si è imbastardita, credo vale anche per tutte le altre specie commerciali..
Sono d'accordo che i ram sono sensibili molto più degli scalari, ma non credo che soffrano nel mio acquario se hanno un KH4 un GH8 e un PH 6,8.
Lo stesso negoziante li teneva in un acqua da kh5 gh9 e ph7
allora capiamoci perchè c'è grossa confusione, 'sta storia che i pesci stanno in acqua di rubinetto è una panzana grossa come una casa, messa in giro ad hoc da negozianti/commercianti chi più ne ha più ne metta per venderli.
parliamo di animali che per arrivare alla forma attuale hanno impiegato milioni di anni, i ramirezi sono in commercio dagli anni '50 non sono poche genereazione che modificano la fisiologia di un pesce, se un animale nasce acidofilo rimane acidofilo, non è che dun tratto lo vado ad infilare in una vasca malawi...
dal punto di vista morfologico ci sono stati adattamenti dovuti anche alle selezioni, effettivamente l'esemplare di allevamento ha perso molte caratteristiche di quello selvatico diventando più tozzo, più colorato, di maggiori dimensioni ecc...
ma dire che vive bene in acqua di rubinetto è una c....ta, è una scusa che non stà in piedi, si adatta ma non vive bene.
uno scalare quando è maturo e pronto a riprodursi lo fà anche in un secchio, ma non per questo lo faccio riprodurre in un secchio, giusto?
visto che son tanto forti come dici, perchè la tua femmina alla prima deposizione stranamente si ammala, eppure da come dici i valori sono perfetti, sono pesci forti e abituati a valori più disparati se fosse così forte e i valori così perfetti non si dovrebbe affatto ammalare, evidentemente qualcosa che non va c'è...
le riproduzioni in consanguineità alla lunga portano numerosi deficit, tare genetiche, deformazioni scheletriche, alle pinne, sterilità, debolezza genetica che porta anche ad una riduzione delle difese immunitarie, se aggiungi poi tutte le selezioni fatte per arrivare ai gold, baloon, pinne velo, electric blue, electric blue baloon ecc... tutta sta resistenza nei pesci di allevamente io non la vedo.
se poi ci aggiungiamo che un pesce non ha le stesse esigenze di un altro e che il più delle volte non viene tenuto in vasche idonee (valori/layout/alimentazione/compagni di vasca ecc...) il gioco è fatto.

il discorso che in negozio stanno a ph tal dei tali ha un unico motivo: risparmio.
ti pare che un negoziante tiene i valori adatti vasca per vasca per ogni specie che vende? le vasche da negozio sono da esposizione, i pesci sono in transito, a valori inadeguati, spesso con compagni di vasca inadatti, con layout folli e in perenne stress, ne muore uno? pace, lo sostituisco con un altro.
è impossibile paragonare una vasca di un negozio a quella che uno ha in casa

Ultima modifica di davide.lupini; 06-12-2012 alle ore 21:01.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10944 seconds with 13 queries