Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-12-2012, 18:32   #11
pierpaolo9600
Plancton
 
Registrato: Dec 2012
Città: Eboli-Pisa
Acquariofilo: Marino
Età : 33
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ricca Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da pierpaolo9600 Visualizza il messaggio
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli! La tua vasca che dimensioni ha?
Io vorrei iniziare con una vasca il piu piccolo possibile, dove posso vedere delle vasche valide? Qualcosa di carina anche dal punto di vista estetico sarebbe ottimo.
Purtroppo mi rendo conto che le cose da sapere sono molte e senza qualche buon consiglio non partirò mai!
Mi interesserebbe capire la differenza tra i vari sistemi di filtraggio, di illuminazione ecc, perchè scegliere uno e non l'altro ecc.
Quello che vorrei capire sono anche i costi di una sump discreta e cosa serve per avere un acquario completo, semmai elencandomi la lista di una possibile "composizione".
A me piacerebbe una vasca tipo la Askoll pure M ma ovviamente di dimensioni diverse, 44 litri sono davvero troppo pochi per iniziare
La mia vasca (che vedi in firma) è 90x80x65h.
E' illuminata da una HQI da 400W e da poco ho aggiunto 2 neon T5 blu.

Vasche valide ne trovi nella sezione Acquario del mese del portale...
Se no, datti una lettura a Mostra e descrivi il tuo acquario: ci sono tante idee di vasche e gli errori altrui, spesso, sono sottolineati da altri utenti affinchè correggano (puoi sempre imparare dagli errori altrui).

Sinceramente non ho mai preso in considerazione le vasche di marca, ma quella prima (150x60x60h) e quella di oggi sono tutte artigianali e fatte su misura.
Questo ti permette di avere la vasca che vuoi tu.. non quella che ti propongono.

Deto questo, la sump è alla fine un'altra vasca posta sotto l'acquario... e quindi sarà una vasca molto più piccola (di solito le sump me le faccio io comprando solo i 5 vetri e silicone).
Insieme alla sump, consiglio anche una vasca per l'acqua di rabbocco (l'acqua in acquario evapora... la devi reintegrare in qualche maniera).

Successivamente ti serve uno schiumatoio per la filtrazione (da mettere in sump), la luce, il movimento e, poi, delle rocce vive.
Con queste cose, hai un 'acquario funzionante a tutti gli effetti!!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da pierpaolo9600 Visualizza il messaggio
Innanzitutto ti ringrazio immensamente per la tua disponibilità e ti chiedo... l'idea dei led mi piace davvero molto, ho molta manualità e fatto modellismo per diversi anni, quindi costruirmene una non è assolutamente un problema.
Quello che mi chiedo è: è possibile allevare qualsiasi cosa con la plaffoniera al led o ci sono dei limiti?
Sui LED non dico nulla... come dicevo poco più su, non mi piacciono. Quindi attendiamo che qualche amante dei led dica la sua....
Quindi la sump che è una vaschetta da cosa è composta? solo pompe e schiumatoio? lo skimmer cos'è?
Per la salatura dell'acqua c'è bisogno di qualcosa o "salata la prima volta" va solo controllata?
pierpaolo9600 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11151 seconds with 13 queries