Ciao Pierpaolo!

Le variabili in gioco sono tantissime!!
Per poter fare un calcolo approssimativo dei consumi, dovresti prima di tutto capire che attrezzatura usare, poi si calcolano i relativi consumi e solo allora si può avere un'idea chiara di quello che consumerà.
Io ti posso dire che sono passato da una bolletta a bimestre di 50/60 euro (vivo da solo e sono sovente fuori casa) a una bolletta a bimestre di 160/170 euro. Ma parliamo di una vasca che non guarda troppo in faccia ai consumi.
Per iniziare, vorrei darti un consiglio, visto che continui a chiederlo: metti assolutamente la sump!!!!!

Senza sump, prima o poi impazzisci! Tanto vale metterla subito e ti risolvi un sacco di problemi.
Secondo punto: pensa a che tipo di illuminazione vuoi usare.
Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)
Una volta deciso il tipo di illuminazione, cerca una plafoniera apposita... e solo allora prendi le misure della vasca!!
Salvo reali problemi di spazio, non ha senso partire dalla vasca.. adattarci sopra una plafoniera e poi scoprire che questa non copre tutta (o è abbondante) la superfice della vasca.
Io con la mia vasca ho fatto così: scelta l'illuminazione, mi sono informato la superfice che il riflettore illuminava e solo allora ho scelto le misure della vasca.
Poi farei la scelta dello skimmer, ma questo dipende dalla grandezza vasca e dal metodo che vorresti seguire.