Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-12-2012, 12:22   #13
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Gerry, non mettere pesci scavatori.

Anche se in giro nella rete c'è qualche mentecatto che ha riempito la vasca di labridi per potersene vantare, i pesci scavatori sono un problema per il dsb non solo perchè buttano in colonna nuvole di organico, ma anche perchè sono tutti predatori di benthos.
Inoltre disturbano i batteri anaerobici preposti alla denitrificazione scombinando la stratigrafia del fondo.

Gli halichoeres sono una piaga... il mio iridis (pesce stupendo) e il mio crisus mi avevano trasformato il fondo in un paesaggio lunare pieno di crateri, avevo sempre l'acqua opaca e cianobatteri persistenti.

Da quando li ho tolti il dsb è rifiorito, vedo molte più bolle e molti più cunicoli.


In merito alle reti, alle strutture di sostegno, alle griglie... per la mia vasca ho optato per delel fondamenta fatte con alcune rocce morte poste sul vetro e poi insabbiate.
Diventano plinti autobloccanti.

se invece fai una rocciata leggera, basta appoggiare le rocce basali sulla sabbia affondandole qualche cm per consolidarle.

...guarda la magnifica rocciata di ciliaris, è fatta così
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08362 seconds with 13 queries