Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2012, 14:46   #87
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vinciolo88piy Visualizza il messaggio
per essere precisi ogni alimentatore specifico per led lavora in pwm con una determinata frequenza che varia a seconda del driver-alimentatore ma questa è fissa e non variabile
E fin qui ci siamo, l'ho già detto io
Originariamente inviata da vinciolo88piy Visualizza il messaggio
infatti se provate a fare un video con dei led di potenza accesi tramite un driver-alimentatore noterete che i led vanno ad intermittenza(vedi anche video di auto con fari a led) si vede solo nel video perchè l'occhio umano non è tanto sensibile da notare questa variazione
Qui potrei non essere tanto d'accordo perchè dipende dalla frequenza di compionamento. La retina dell'occhio umano ha una persistenza di circa un venticinquesimo di secondo e mi risulta che gli alimentatori switching arrivino a 250kHz (ossia diecimila volte tanto), però potrebbero essercene a frequenze più basse, ma tanto basse da dare effetto stroboscopico, anche solo nei video digitali, mi sembra strano (a meno che i video siano rallentati).

Originariamente inviata da vinciolo88piy Visualizza il messaggio
come far variare la frequenza?
ci servono dei driver pilotabili e un controllore
il controllore e o sono i moduli che Dario1980 ha in possesso(moduli di espansione per PLC)
e fanno variare la tensione di uscita dei morsetti da 0v a 10v

quei driver che ho postato(che saranno controllati dal PLC o Arduino con rampa 0-10v ) si inseriscono tra l'alimentatore e i led e servono a variare la frequenza per controllare la potenza erogata(per farla breve la luminosità dei led)
Io sapevo che la rampa 0-10V serviva per i ballast dimmerabili per i neon, lì c'è un circuito nei ballast che fa sì che 0V = neon spenti, 10V neon accesi al 100%?
Qui tale circuito con i LED dov'è? Nei driver o nel controller PWM? Ossia il generatore di rampa 0-10V è sicuramente nel controller, ma dov'è la conversione 0V = LED spenti, 10V led accesi al 100%? Penso nei driver "pilotabili".

Sempre solo per capire un po' di più
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 20-12-2012 alle ore 18:45.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08601 seconds with 13 queries