Discussione: La secca di Melo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-12-2012, 18:46   #1
Melodiscus
Discus
 
L'avatar di Melodiscus
 
Registrato: Mar 2006
Città: Siracusa/Piombino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 Dolce e 1 Nanoreef
Età : 42
Messaggi: 3.767
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Melodiscus Invia un messaggio tramite Skype a Melodiscus

Annunci Mercatino: 0
La secca di Melo

Ciao ragazzi apro questo topic al posto di quell'altro che era troppo lungo e disordinato.
Scusate se non mi sono presentato, mi chiamo Carmelo e sono iscritto al forum da parecchio come dolciofilo, ho allevato quasi di tutto tranne Discus, 5 anni fa avevo già provato con un nano ma poi per motivi di lavoro dismisi tutto poco dopo i 30 giorni di buio, ma adesso ricomincio ancora più preparato e attrezzato, andiamo con la vasca allora:

- Metodo Naturale -
- Cubo Wave 30X30X35
- Termoriscaldatore da 50 watt
- Pompa di movimento Hydor nanokoralia 900 Lt/h
- Filtro a zainetto Azoo caricato con resine anti-fosfati Preis Redu-phos
- Plafoniera autocostruita 3x18 watt PL (ancora da costruire , attualmente una PL da 18 watt 6500° kelvin
- 6 kg circa di rocce vive provenienti da una vasca dismessa
- Osmoregolatore a mano



In questo momento sono al 39° giorno di buio e al secondo ciclo di resine, i valori li potete vedere in firma. Il mio problema maggiore sono gli NO3 che non so come abbassare se non aspettando e basta, qualcuno ha qualche idea?
Spero mi darete molte dritte!!!
__________________

Ultima modifica di Melodiscus; 08-12-2012 alle ore 21:54.
Melodiscus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10068 seconds with 15 queries