01-12-2012, 11:35
|
#34
|
Ciclide
Registrato: Sep 2011
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 55

Messaggi: 1.054
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 1 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da garth11
|
|
Originariamente inviata da massyvassallo
|
|
Originariamente inviata da Side
|
|
Originariamente inviata da massyvassallo
|
leggendo la risposta di mauri, mi chiedo perchè invece di spendere un fracco di soldi con i buffer per il kh, non si usa il bicarbonato, che con pochi euro lo si compra in farmacia?
|
In effetti! mi piacerebbe provare.
Mi puoi spiegare il procedimento e le dosi. Non so neanche da che parte cominciare.
Questo metodo ha delle controindicazioni?
|
ho i Tuoi stessi dubbi
|
Bisogna usare una miscela di carbonato e bicarbonato... C'era la ricetta nella sezione chimica e integratori dei grandi, credo in evidenza 
Io mi sono fatto da me l'integratore per il magnesio... Ma alla fine trovo gli a+b molto comodi per me che sono spesso via per lavoro
Faccio a prima a copincollare:
PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH
ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.
RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH
Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni.
La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale”
Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli.
Componente A (“calcio”)
1000 grammi di calcio cloruro biidrato
acqua q.b. a 2,5 litri
Componente B (“alcalinità totale”)
1145 grammi di sodio bicarbonato
acqua q.b. a 2,5 litri
Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione:
Componente A (“calcio”)
calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000
magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000
potassio cloruro Grammi 22.800000
potassio bromuro Grammi 3.270000
potassio ioduro Grammi 0.002560
stronzio cloruro Grammi 0.470000
acqua q.b. a 2,5 litri
Componente B (“alcalinità totale”)
sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000
sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000
sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000
sodio fluoruro Grammi 0.094000
acqua q.b. a 2,5 litri
Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2°
Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto.
Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici
|
grazie Maurizio,
adesso capisco perchè quasi tutti spendono un fracco di soldi con i buffer.
mi viene da piangere     
__________________
-Lei è il Numero Sei.
-Io non sono un numero! Sono un uomo libero! ( The Prisoner )
-Spaccheremo l' asfalto con giardini colorati. ( F.Battiato )
|
|
|