Discussione: Consigli ampullarie
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2012, 08:22   #2
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-Allora, i fertilizzanti e gli antialghe sono tossici per ogni organismo vivente, dipende tutto dalla dose... possono risultare letali per gli invertebrati, se non usati con consapevolezza.

-L'ampullaria grigio/azzurra è una varietà blu, selezionata probabilmente dall'uomo a partire da esemplari piuttosto scuri -un poche delle mie hanno il corpo nero!-.

-Sì, le ampullarie fanno eccezione, assieme a neritine e Buccinidi (Anentome helena) -alcune delle specie più comuni, ma ce ne sono molte altre-, in quanto hanno organi sessuali distinti.
Distinguerle è piuttosto semplice nel periodo riproduttivo, quando i maschi si attaccano alla femmina e fanno uso dell'organo copulatore -simile al sifone ma situato sull'altro lato dell'apertura, in genere biancastro pure nelle varietà a piede nero-; inoltre in questo periodo i maschi lottano fra loro a colpi di conchiglia -procurandosi spesso striature superficiali non pericolose- e morsi.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08554 seconds with 13 queries