Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-11-2012, 23:18   #2
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hygrophila corymbosa (questo l'unico nome scientificamente valido) è considerata spesso una pianta infestante, adatta quindi alla maggior parte degli acquari, a patto che vi sia una buona illuminazione e nutrienti.
La H.siamensis è molto simile, ma mentre la prima è asiatica, quest'ultima è centro-sudamericana.

Microsorum pteropus è una felce epifita, deve stare col rizoma (il fusto da cui si dipartono le radici) necessariamente fuori dalla sabbia, in genere legata a legni o rocce se non vuoi lasciarla libera di fluttuare per la vasca.
Se il rizoma è interrato in genere non respira e marcisce, a meno che il ghiaino non sia a granulometria molto grossa o poroso.

Le Echinodorus richiedono sempre fondo fertile e luce preferibilmente molto intensa, poi dipende dalla specie...

Attenzione che Cryptocoryne ed Echinodorus sono rivali dal punto di vista dell'approvvigionamento dei nutrienti, formando fitte reti di radici per sfruttare al meglio le risorse, e possono produrre sostanze che inibiscono la crescita della specie avversaria (v. "allelopatia"); in genere in acquari con cambi d'acqua frequenti la distruzione di una delle due piante non si manifesta, ma se dovessi fare una vasca più autonoma ti consiglierei di concentrarti sull'uno o sull'altro genere.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15547 seconds with 13 queries