|
La potenza assorbita dai led, che possiamo tranquillamente assimilare ad un carico di tipo resistivo, è regolata dal rapporto W=VA. Quindi se V=12 volt consegue che A=14.4/12=1200 milliampere come dai calcoli di Federico.
Tuttavia dubito molto che i led si possano danneggiare se sottoalimentati, mal che vada faranno meno luce, invece al contrario sovralimentandoli si corre il rischio di accorciarne sensibilmente la vita. Probabilmente Vincenzo ha un alimentatore un pò sottodimensionato e i suoi led sono perciò intrinsecamente protetti.
Per impiegare correttamente i led secondo le specifiche sarebbe opportuno utilizzare un alimentatore stabilizzato regolabile e misurare sotto carico gli esatti valori di tensione e corrente fino a raggiungere la potenza di targa.
Ho letto la scheda tecnica del prodotto linkato sopra: sono dichiarati 2250 lumen per la striscia da 5 metri il che significa che lo spezzone da un metro ne emetterà 450 che è circa la metà di una buona pl da 11W. L'efficienza quindi non è certamente il loro punto forte. Rimane il vantaggio del minore spazio occupato e della semplicità di installazione, inoltre non necessita l'applicazione di riflettori.
|