Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2012, 16:09   #42
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alegiu Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da DaveXLeo Visualizza il messaggio
Che ci vuole
Beh allora anche del Phyto no?
E che sia anche esteticamente accettabile per le signore Questa è la parte più difficile

Scherzo, se non erro per mantenere lo zoo viene già dosato il phyto per cui quello non assimilato dallo zoo, finirebbe in vasca insieme allo zoo stesso. Spero di non aver detto una boiata

In pratica una dosometrica inserisce acqua dell'acquario nel nanodoser e per troppo pieno il nanodoser riversa in acquario un pò di zoo. Il phyto maturo lo si aggiunge a mano una volta al giorno.
Mi sto addentrando in un discorso articolato :#O:#O:#O

Qui c'era qualcosa per i grandi:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...lanctodose.asp
http://www.planctontech.com/planctodose.html
Ale ma è l'aggeggio più semplice che io abbia mai visto.
Praticamente è una bottiglia appesa a bordo vasca con sotto due buchi (aria acqua) e sopra uno (uscita).
Al di la di renderlo bello esteticamente... da lavorarci...
c'è solo da pensare a cosa sfruttare per farci entrare l'acqua... per chi non può sfruttare la pompa di risalita.
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12090 seconds with 13 queries