Discussione: Iwagumi 60cm
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2012, 01:20   #85
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MagodiOz Visualizza il messaggio
Questa volta marcios non sono molto daccordo con te. Anch'io facevo asattamente quello che facevi tu nelle mie prime vaschette che erano anche molto piccole. Poi ho cominciato a vedere, credo come tutti noi, il canale youtube della Ada e lì mi sono accorto che la parte tecnica era tutta in bella mostra. Comprando tutti i loro tubi, compreso quello che tu dici un pugno in un occhio della Co2, montandolo con raccordo in vetro, contabolle e valvola di non ritorno (tutto dennerle in questo caso) ho capito perchè Amano mette tutto in bella mostra. Non sò come dire, ma rende ancora più affascinante la vasca, forse perchè, anchi chi non ha mai praticato questo hobby, si rende conto del lavoro e della tecnica che ci stà dietro.
Il micronizzatore poi tra la rotala funziona, ma in quella zona non permetterà a quest'ultima di sviluppare un cespuglio perfetto soprattutto se simmetrico con quello dell'altra parte della vasca.
Un altro must dove mi sono ricreduto e che non avrei mai detto è lo sfondo nero. Anch'io lo credevo fondamentale per far risaltare le piante (e di fatto lo fà), ma se la vasca è strutturata bene lasciare libera la parte posteriore la rende sicuramente molto più natuale. E' ovvio però che alla fine tutto dipende dalla vasca che uno vuole realizzare.
Ma infatti come dicevo è un modo di vedere le cose a me per quanto il vetro possa piacere, proprio non lo reggo, per me è cianfrusaglia anche io avevo tutto in bella mostra ma poi quando ho visto l'effetto che faceva senza non ho saputo smettere per lo sfondo nero ovviamente è per tamponare il buco , se consideriamo che inserirà piante alte dietro anche quest'ultimo scompare :D io personalmente come sfondo ho usato una zanzariera tagliata a modo ricoperta di muschio di giava necessario per le caridine, l'effetto è strepitoso :D
Originariamente inviata da MagodiOz Visualizza il messaggio
Io andrei pure di urticularia, ma per farlo devi assolutamente alzare quello sfondo altrimenti non riesco a capire come poi si possa vedere. Prova a fare uno schizzo sulla foto della vasca che così capiamo meglio cosa hai in testa. Pogo fantastica, anche se usata come una "crypto" tra le rocce prevede frequentissime potature se prende bene (ma non è un mae, dipende dal tempo che hai a disposizione)
Personalmente non mi sento di dirgli di partire con l'Utricularia graminifolia, sopratutto se è la sua prima vasca potrebbe farlo penare non poco e poi non dare risultati sperati, meglio la calli che comunque neanche rientra tra le facili, ma paragonata all'Utricularia sp. lo diventa eccome.
Ps OUTOPIC MagodiOZ piuttosto che commentare qui vai a scattare due fotine a quel capolavoro di vasca che stai tirando su sto fremendo a causa tua
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10087 seconds with 13 queries