ciao! i ramirezi sono mikrogeophagus, gli apistogramma sono un'altro genere, entrambi della sottofamiglia dei geophagini.
parliamo di una specie che ha subito nel corso degli anni molte selezioni da parte dell'uomo, spesso peggiorative che ne hanno intaccato il patrimonio genetico, rendendoli anche piuttosto soggetti a incorrere in malattie.
altra nota dolente è che molti, spesso negozianti, consigliano questa specie a prescindere dai valori dell'acqua ma solo perchè bella e attraente dal punto di vista dei colori.
in realtà non tutte le acque vanno bene, poichè i valori per il loro allevamento devono essere più che buoni, ph bassi, filtraggio su torba, conducibilità bassa ecc...
snocciolando qualche numero direi un ph 6.5/6.6 kh 3/4 gh 6/8 e cond. attorno a 150/180µS sarebbero i valori ideali per l'allevamento, sono da estremizzare per la riproduzione.
altro elemento fondamentale è la dieta, che deve essere quanto più variata possibile, con almeno 2/3 tipi di secco con l'aggiunta di 2/3 volte la settimana del surgelato (artemia, chironomus bianco e rosso) e magari di quando in quando del vivo (dafnie, enchitrei ecc...).
|