Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2012, 13:35   #115
leo.agu
Guppy
 
L'avatar di leo.agu
 
Registrato: Aug 2011
Città: Bosco Mesola (Ferrara)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 marino, 1 dolce, laghetto
Messaggi: 390
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Synchiropus

Annunci Mercatino: 0
sono passati tutti e tre alla vita bentonica, quindi sono felicissssimo

Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Fantastico Leo.
io la patina sinceramente la lascerei per farla utilizzare dai copepodi come substrato inoltre inizierei a mettere un pochino di phito per cibare e spingere sulla riproduzione di copepodi e animali bentonici.

con cosa li stai cibando adesso?
hai capito di cosa si cono cibati fino ad oggi?
comunque il passaggio da vita larvale a vita bentonica è stato abbastanza veloce.
in teoria adesso, se la vaschina è ben matura, dovrebbe essere + semplice.
ad ogni cambio d'acqua aggiungo copepodi e un pizzico di rotiferi. ogni tanto mi scappa qualche nauplio di artemia, ma sembrano ancora troppo grandi per la bocca dei synchi.

ho fatto un pò di calcoli sulle dimensioni della bocca dei piccoli nella prima settimana di vita e hanno la possibilità di mangiare solo naupli di brachionus rotundiformis (s-strain), naupli di alcune specie di copepodi e ciliati (tipo euplotes). la mortalità alta dei primi giorni è dovuta al fatto che io non ho nessuno di questi animaletti isolati, quindi potevano solo mangiare i ciliati che invadono il fito "vecchio".
per ovviare a questo problema (dato che le ditte produttrici di plancton che ho contattato, mi hanno risposto picche), sto provando a selezionare ciliati dal fito e isolerò una specie di copepodi calanoidi che abbonda nella mia vasca principale.
leo.agu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10046 seconds with 13 queries