Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2012, 02:59   #1
valentina84
Discus
 
L'avatar di valentina84
 
Registrato: Oct 2010
Cittą: roma
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Etą : 40
Messaggi: 3.104
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Freccia Guida all'utilizzo dei led secondo me

A seguito delle moltissime richieste di aiuto e consigli che ricevo quotidianamente riguardo l' utilizzo dei led, propongo questo piccolo articolo che potrebbe risultare utile a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei led.

Partiamo nel dire che i led sono un illuminazione molto particolare e gestire una vasca sotto questa luce non e' molto semplice.
Con i led cambia radicalmente il metabolismo del sistema, e' tutto amplificato, e' piu' difficile interpretare i segnali che la vasca ci da perche' gli animali rispondono in maniera piu' veloce, sia in positivo e in negativo, quindi ci si puo' trovare spiazzati senza saper bene come muoversi.


Istallazione della plafoniera:

ci sono vari tipi di plafoniere, da quelle dimmerabili a quelle che non prevedono questa opzione, fino ad arrivare ai cannon.
importantissimo rispettare la distanza di almeno 15 cm per quanto riguarda le plafoniere tradizionali, con i led distribuiti su tutta la superfice. si avra' la giusta miscelazione.
non conviene scendere sotto questa distanza anche perche' si possono bruciare le punte degli animali piu' in alto in quanto la luce arriva diretta a fascio.

per quanto riguarda plafoniere con led concetrati al centro ei cannon dovrebbero essere istallati a una distanza non inferiore 30 cm per avere una buona miscelazione e copertura.


impostazione percentuale/ intensita':

importantissimo partire con una percentuale molto bassa, ad un 50% della percentuale massima programmabile, sia per quanto riguarda i led bianchi che i blu. mantenere queste impostazioni per almeno 15/20 giorni e poi procedere con l'aumento del 2% settimanale.
aumentare l'intensita' lentamente consente sia agli animali di abituarsi in maniera graduale e dolce all'illuminazione, sia a non creare eccessivi sbalzi al sistema.
nel frattempo bisogna osservare molto attentamente gli animali per capire se e' il caso di allungare i tempi tra un settaggio e l'altro.
secondo me e' bene non superare mai il 75% per i bianchi e il 92% per i blu ( queste sono le percentuali massime tollerate dalla mia vasca)

Per quanto riguarda invece le plafoniere non dimmerabili e' il caso di montantarle molto alte, almeno a 40 cm e poi scendere molto gradatamente, di 1 o due cm a settimana fino a raggiungere l'altezza giusta che permette di avere una buona copertura e una buona miscelazione.


N:B: I dati sono indicativi e generici e servono a dare un'idea di come muoversi i primi tempi, ma possono variare in base alla potenza dei led utilizzati

Alimentazione:

a mio parere e' importantissimo alimentare in maniera ricca il sistema. i led tendono a smagrire in maniera eccessiva l'acqua.
da preferire alimenti ricchi di amioacidi, acidi grassi, vitamine e omega3
molto importante alimentare piu' volte la settimana in piccole dosi piuttosto che con un unica dose settimanale. questo perche' il metabolismo dei coralli e' molto accellerato.


Somministrazione del calcio e degli oligoelementi:

e' impensabile gestire una vasca led solo con l'uso dei buffer, proprio per l'eccessivo consumo che avra' il sistema, pertanto e' consigliabile l'utilizzo di un reattore di calcio o del metodo balling.
per quanto riguarda l'integrazione degli oligoelementi non sono sufficenti i cambi settimanali, diventera' necessario integrarli costantemente per mantenere una buona colorazione e salute dei coralli.
importantissimo non portare mai il Kh oltre i 7 punti, gli animali potrebbero subito mostrare segnali di sofferenza.


segnali dagli animali:

fame:

lo notiamo subito dal colore. avremo alcuni animali pallidissimi, altri eccessivamente carichi di zooxantelle. crescita quasi ferma. gli lps si gonfiano normalmente ma tendono a sbiancare e a diventare fluo.
molto importante intervenire in maniera repentina alimentando cercando di alzare leggermente i valori. se necessario sbicchierare lo skimmer e diminuire la luce o alzare un po la plafoniera.
un altro segnale ci viene dato dallo spolipamento. avremo alcuni animali con polipi eccessivamente estroflessi, altri completamente chiusi, altri ancora con spolipamento irregolare
un buon indicatore e' la seriatopora caliendrum che in caso di fame mostra uno spolipamento irregolarissimo con polipi suddivisi quasi a mazzetti.
in caso non si intervenga in tempo alcuni animali cominceranno a secernere muco, a scoprire le punte e la base, alcuni in stn altri in rtn.
le seriatopore, pocillopore e stylophore perdono tessuto a chiazze tipo leopardo.
le montipore si ingrigiscono ei tessuti fanno spazio ad alghette marroni simili a diatomee.

i segnali che indicano invece la bruciatura sono le punte scoperte che filano.


schiumatoio:

da preferire uno skimmer dimensionato al litraggio della vasca.
e' preferibile mantenere una schiumazione secca.



uso del carbone:


sconsigliatissimo usare il carbone in maniera fissa, tende a ripulire troppo l'acqua. da utilizzare solo in caso di necessita'.


spero che questo piccolo "articolo" vi sia utile
il consiglio che mi sento di dare a tutti coloro che afrontano questo tipo di illuminazione e' quello di affidarsi molto all'occhio e meno ai test, osservare molto attentamente gli animali, per prevenire situazioni complicate e difficilmente risolvibili.
una volta capiti i meccanismi principali, gestire una vasca led diventera' la cosa piu' soddisfacente e avvincente che avrete mai provato in quest'hobbie!
buoni led a tutti!
__________________
Per me, una persona eccezionale č quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrč

Ultima modifica di valentina84; 28-11-2012 alle ore 13:47.
valentina84 non č in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie crestedlucifer Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,15329 seconds with 17 queries