|
Questa volta marcios non sono molto daccordo con te. Anch'io facevo asattamente quello che facevi tu nelle mie prime vaschette che erano anche molto piccole. Poi ho cominciato a vedere, credo come tutti noi, il canale youtube della Ada e lì mi sono accorto che la parte tecnica era tutta in bella mostra. Comprando tutti i loro tubi, compreso quello che tu dici un pugno in un occhio della Co2, montandolo con raccordo in vetro, contabolle e valvola di non ritorno (tutto dennerle in questo caso) ho capito perchè Amano mette tutto in bella mostra. Non sò come dire, ma rende ancora più affascinante la vasca, forse perchè, anchi chi non ha mai praticato questo hobby, si rende conto del lavoro e della tecnica che ci stà dietro.
Il micronizzatore poi tra la rotala funziona, ma in quella zona non permetterà a quest'ultima di sviluppare un cespuglio perfetto soprattutto se simmetrico con quello dell'altra parte della vasca.
Un altro must dove mi sono ricreduto e che non avrei mai detto è lo sfondo nero. Anch'io lo credevo fondamentale per far risaltare le piante (e di fatto lo fà), ma se la vasca è strutturata bene lasciare libera la parte posteriore la rende sicuramente molto più natuale. E' ovvio però che alla fine tutto dipende dalla vasca che uno vuole realizzare.
|