|
Originariamente inviata da alex noble oblige
|
|
occhio alla goniopora, mai riuscito a tenerle... l'alveopora (è quasi uguale) invece mi ha dato soddisfazioni anche se non l'ho tenuta per più di 7-8 mesi
|
a me invece risulta il contrario... le alveopore muoiono molto più facilmente, mentre le goniopore 'giuste' vivono eccome.
Innanzi tutto ci sono differenze di esigenze tra le varie specie di goniopore, poi pare che le goniopore riprodotte in cattività siano molto robuste.
Io avevo preso a gennaio di 2 anni fa un paio di goniopore... una tenuidens viola e una lobata rossa.
La tenuidens cresceva anche abbastanza bene rispetto alla lobata, sembrava la più robusta e sono sicuro che lo sia perchè qualcuno la riproduce e talea anche regolarmente.
Purtroppo hanno subito un brutto attacco di planarie da cui la tenuidens non si è ripresa, mentre la lobata seppur lentamente si.
Ora la lobata sta per compiere 2 anni (a gennaio appunto) si è ripresa e scoppia di salute.
è un falso mito che le goniopore siano destinate a morire.
Bisogna saper solo sciegliere l'animale giusto e conoscere le sue esigenze.
Resta comunque un animale piuttosto delicato!
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=garth11;1061955872]
|
Originariamente inviata da alex noble oblige
|
Va a culo perchè io ce l'ho da quasi due anni e ancora non la do per morta anche se da dopo il disastro non ha tirato più fuori i polipetti... però il tessuto c'è ancora. Forse i presupposti per allevarle adesso ci sono, si sa cosa fare e cosa non fare oramai
|
Mauri ma la tua che specie è? hai una foto?
probabilmente hai anche postato tempo addietro sul topic delle goniopore che aprii ma non ricordo.
te lo chiedo tanto per capire.... perchè sono ancora convinto che la specie di goniopora, la provenienza e la modalità di allevamento incidano moltissimo.