Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2012, 21:58   #9
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pette Visualizza il messaggio
Corydoras aenus e l'altro sembra proprio un ancistrus
Tra tutti i Loricaridi, al 100% NON è un Ancistrus. Penso sia un Hypostomus, in ogni caso cresce almeno il doppio/triplo di un Ancistrus.

A parte la forma del corpo molto diversa da quella degli Ancistrini, basta guardare la coda, che negli Ancistrus non è mai a lira.

E comunque i pesci "pulitori" non esistono, sono pesci che hanno le loro esigenze alimentari (i Corydoras sono carnivori e si nutrono di larve acquatiche e piccoli crostacei, integrabili con compresse per pesci di fondo, mentre il pleco è onnivoro e non disdegna sicuramente zucchine, piselli, frutti di mare e pezzettini di pesce oltre a detriti animali e vegetali) e in fatto di rifugi.
Comunque sia, i Loricaridi generalmente non "puliscono" i vetri, se non nei negozi -dove vi si attaccano perché hanno poco spazio a disposizione sul fondo- e nei primi giorni di vita, quando si accontentano delle alghette.
La femmina di Ancistrus nella mia foto del profilo non sta pulendo il vetro, è solo attaccata, cosa che avviene peraltro molto di rado.
Importante per loro è la presenza di legni, perché la lignina che strappano con i piccoli ma potenti denti serve a loro per facilitare la digestione.

Ah, ovviamente, vista la mole, i grossi Loricaridi sono noti per fare montagne di sterco...
__________________
Alessandro

Ultima modifica di Wingei; 26-11-2012 alle ore 22:18.
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09507 seconds with 13 queries