Discussione: Qualche scatto !
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2012, 00:07   #64
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alex noble oblige Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da garth11 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da alex noble oblige Visualizza il messaggio
comunque quella terrazza al centro continua a urlare disperata "metti una tridacna su di me, adesso!"
Siamo al punto di consigliare una tridacna in un 35 litri? Mi sono perso qualche cosa??
Solo per capire
Secondo me su può fare e lo faró... anzi sono dell'idea che aiuti molto filtrando gli inquinanti... certo che se sperma sono gran cazzi
non sono d'accordo, la tridacna non è un filtro, ma un animale che richiede valori costanti specialmente nella concentrazione dei carbonati.
se da un lato dovesse anche rivelarsi utile per ridurre i nutrienti, il rovescio della medaglia è che renderebbe un nanoreef perennemente carente di oligoelementi e richederebbe integrazioni giornaliere!
non è un animale facile e sicuro da gestire in un nanoreef di 30 litri....
------------------------------------------------------------------------
e ritengo sia un azzardo consigliare qualcosa solo perchè lo si è letto in giro o per semplice deduzione mentale.
così diventa un passaparola con aggiunta di errori e false deduzioni, per altro....
trovo giusto mettersi nella condizione di consigliare solo quello su cui si ha esperienza diretta e in prima persona.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da alex noble oblige Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
il sedimento è normale e tipico di ogni vasca e dell'ambiente marino, non vedo tutta questa pericolosità di cui parlate e trovo innaturale e incomplete le vasche senza sabbia e con sifonature del fondo.

io ho molto sedimento nella mia sabbia e periodicamente lo smuovo a giovamento di molli e soprattuto lps che godono.

ho gli inquinanti a zero anche se la mia sabbia è pregna di sedimento e non sifono da quasi 4 anni
boh prova a litigartela con picci è da lui che ho letto quella cosa li
hai un link del topic in cui se n'è discusso?
sono curioso.

C'è poco da litigarsi, bisogna vedere in che modalità e in quale contesto Paolo ne parlava.
I punti di vista e le scelte gestinali, sono sempre relative a ciò che si vuole ottere.
senz'altro in una vasca pura di sps con luce sparata e inquinanti a zero, un fondo nudo e sifonato favorisce la salute di quel tipo di coralli.... ma in un sistema che accoglie anche lps e meno pusista (e a mio parere più completo, funzionale e stabile), il sedimento e il detrito fanno parte della catena alimentare dell'oceano e quindi anche della vasca.... costituiscono substrato alimentare sia per i batteri, sia per i coralli stessi

Ultima modifica di erisen; 26-11-2012 alle ore 00:15. Motivo: Unione post automatica
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09727 seconds with 13 queries