|
Originariamente inviata da DaveXLeo
|
|
Originariamente inviata da alex noble oblige
|
bravissimo!!
solo 1 cosa: il code a cos'è e il code b cos'è?
io sono abituato a parlare di calcio, magnesio, carbonato, bicarbonato.. e non ho mai usato prodotti, e nomi, commerciali
|
http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-11690.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-11691.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...ef-p-9352.html
Lascia stare il bicarbonato.
Non è una cosa semplice da dosare e in un nano lo è ancora meno.
Senza contare che il buffer Kh non contiene solo bicarbonato si sodio, e che l'uso prolungato solo del bicarbonato di sodio fa aumentare la concentrazione dello ione sodio in acqua aumentando la salinità ma in modo sbilanciato.
Detto questo, spiego che come vuole la prassi, i valori della triade si devono alzare se necessario con i buffer che sono più potenti ma meno bilanciati ionicamente, mentre si devono 'mantenere' con prodotti più bilanciati ionicamente come gli A+B.
Questi prodotti sono meno concentrati, ma mantengono l'equilibrio ionico in vasca, e contengono anche tracce di altri oligoelementi necessari al sistema.
|
Quindi tu sostieni che è meglio mantenere la triade con prodotti bilanciati ionicamente ( es: kent a+ b) ansicchè usare direttamente i singoli buffer..?
Io attualmente faccio cosi'..
P.ss. Se usassi il metodo delle bottiglie per dosare il kent a+ b, i due non dovrebbero annullarsi, se se metto i tubi opposti?