|
è un argomento interessante, la domanda secondo me è più che legittima.
la manutenzione, le strozzature ecc, sono tutti parametri che non devono essere prese in considerazione, si richiede l'indicazione del livello di rumorosità della singola pompa nel momento in cui viene venduta, poi l'uso che si fa ovviamente degrada l'intera pompa e tutti i parametri vengono modificati.
un pò come un automobile con l'indicazione del consumo di benzina, una volta passati gli anni non faranno di certo ancora quel consumo, dipenderà dalla manutenzione etc...
secondo me dovrebbero decidere una situazione "ipotetica" e su quella le aziende potrebbero indicare il livello in dBA, sempre di più i clienti richiedono che un prodotto sia silenzioso oltre che ovviamente efficiente....performante...bello esteticamente...che occupi poco...etc..
ad esempio di tunze 6105 ve ne sono state prodotte più di un modello finchè non sono giunti alla soluzione dei cuscinetti blu, parlo in questo caso di pompe di movimento per fare un esempio reale e provato, vi assicuro che le prime serie erano più rumorose dell'ultima, oltre che ad un consumo diverso.
chi è venuto a casa mia si è stupito della silenziosità della vasca, tutto sta nel scegliere accessori silenziosi oltre che idonei alla conduzione di un marino.
|