|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
l'idea ceppo escludila a prescindere, ne dovresti trovare uno talmente vecchio che oramai ha smesso di produrre linfa
|
Beh, ora devo andare a vedere, ma sono sicuro che ci sono ceppi lasciati a radici all'aria da ormai anni e anni... probabilmente anche una decina... dovrei trovarne qualcuno che sia in ambiente secco e quindi sia seccato, perchè una parte saranno di sicuro marci e pieni di funghi.
Un ceppo secco da una decina d'anni dovrebbe andare, no? Se lo trovo, ovviamente...
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
il discorso pulizia, sinceramente non ho capito a che ti riferisci, sifonare il fondo?
|
È che le foglie come anche detto da MarZ portano tanta "sporcizia". Intendiamoci, sono cosciente che non è vera sporcizia e che arricchisce la (micro)vita dell'acquario, ma è anche vero che l'acquario è su un tavolino della sala e un po' di aspetto pulito lo dovrebbe avere. Inoltre mia moglie ha scoperto da poco quanto è bello un acquario con pesci e piante in salute, e non vorrei far danni in tal senso
|
Originariamente inviata da davide.lupini
|
il discorso popolazione, io condivido quanto detto da MarZ, meglio l'harem che un maschio e una femmina (non coppia please ), per cui 1M+2F mi sembra una buonissima popolazione.
|
Già... beh io all'inizio questo cercavo, ma ho trovato solo questi 4, per di più ancora poco sessabili. Certo la vita sociale con 2M+2F è molto più ricca ma di certo anche più stressante.
|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
Comunque più ci penso e meno la vedo fattibile tenere tutti e quattro lì dentro
....comunque se utilizzi delle foglie molto grandi tipo quelle di castagno....già loro potrebbero darti una grossa mano! Uhmm....
|
Nella mia scatola di riserve acquaristiche, oltre a una ventina di foglie di quercia, dovrei anche avere un paio di foglie di castagno (e comunque in giro ce n'è a chili) insieme alle pignette. Potrei provare ad aggiungere qualche foglia "a barriera".
In questi giorni io e mia moglie abbiamo controllato continuamente la piccolina, e abbiamo scoperto che ultimamente la situazione è un po' cambiata. In realtà, in questi giorni, non sta quasi mai nascosta, e anzi gironzola per l'acquario, certo, prediligendo i percorsi "protetti", ma comunque è in giro continuamente. La situazione cambia di giorno in giorno

Per quanto riguarda le barriere visive che permettono di "sentirsi sicuri anche a mezza altezza", io ho trovato (per i miei pesci è ovvio) che questo valeva molto quando erano piccoli (e vale ancora per la più piccolina), ma gli altri tre non si fanno nessun problema anche a stazionare a pelo d'acqua nei punti scoperti. In particolare la femmina grande, quella che oggi ha un po' di nero perfino nella pinna anale (

), si dimostra estremamente sicura.
Mi è sfuggita una cosa in generale, causa mia inesperienza in materia...
In che modo togliere il maschio non dominante aiuterebbe la femmina piccolina? Perchè al momento lui non le fa niente, anzi, a tratti le fa pure un po' di "corte". L'unica che insegue la femmina piccolina (comunque raramente, succederà una/due volte in una giornata) è la femmina grande. Magari togliere il maschio aiuterebbe ad abbassare l'aggressività generale in vasca? Non è che al contrario togliendo un bersaglio al maschio dominante, la situazione peggiora?
PS Non c'entra niente ma l'alternanthera cresce!! E le nuove foglie sono rosse
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)