|
Quote:
|
nel primo dovresti avere molta sabbia e poche rocce,in cui potresti metterre pesci come aulonacara,cryptocara moori,nimbochromis livingstonii e tutti i ciclidi che amano la sabbia.
|
non tutte la aulonocara sono di sabbia, la jacobfreibergi ad esempio vive nelle coste rocciose...la cyrtocara moori richiede vasche più grande per via della stazza, il livingstoni pure e oltretutto non è di habitat sabbioso.
|
Quote:
|
nel secondo le rocce dovrebbero ricoprire tutta la superficie,i pesci sono i mbuna
|
non tutti gli mbuna richiedono una carriola di rocce....ci sono pure molti non-mbuna che abitano le zone rocciose frequentate dagli mbuna (due nomi famosi su tutti: protomelas taeniolatus e sciaenochromis fryeri)
Emiliano1998, è da un po che ti seguo e a quanto vedo hai poche idee ma molto ben confuse...ognuno può dire la sua, ma per favore, evitiamo di sparare su argomenti di cui non si ha buona conoscenza, perchè poi se chi chiede recepisce un cosiglio pericoloso la vasca che va a farsi friggere è la sua, mica quella di chi consiglia.....ok?
tornando in topic, la vasca in quella posizione non è delle più felici: conviene sempre avere il vetro posteriore oscurato per avere un punto di riferimento per i pesci. Per i pesci di habitat roccioso è assolutamente d'obbligo, quindi quelli se non oscuri te li giochi
per avere qualche buon risultato, dovresti provare con pesci di habitat intermedio o sabbioso, ma non troppo timidi (altrimenti pure loro potrebbero risentire dell'assenza del riferimento e non mostrarsi a pieno colore)