Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2012, 11:00   #1513
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da savo69 Visualizza il messaggio
Io il leuco l'ho sempre avuto nelle mie vasche, e quello attuale e' con me da oltre 3 anni... Sinceramente non ho mai avuto ne mai notato comportamenti anomali nemmeno quando ho inserito altri pesci (ad esempio hepatus). Sarò stato fortunato ma il mio mangia dalle mani, nuota regolarmente, non rompe le palle a niente e a nessuno ed ha dei colori bellissimi. Non mi sento di non consigliarlo per una vasca reef, fatto salvo che sia una vasca da meno di 300litri, meglio dai 500 in su.
A mio parere sono più "pericolosi" il sohal, il lineatus e a questo punto pure l'olivaceus se, come dice CILIARIS, da adulto diventa come il sohal.
Però tutti e 3 sono più piccoli del leuco, se sono inadatti loro, lo è ancora di più il leuco... come già detto prima, quello che inganna tutti è la disinformazione che c'è sul leuco, è un pesce che supera i 50cm. Ci sono molti pesci di questa taglia che quà sul forum vengono "vietati" perchè di quella misura, mentre il luco, che oltre la misura extra large, ha un esigenza di spazio per il nuoto fuori dal comune, viene sempre preso in considerazione in vasche dai 400 - 500 litri in su.
Poi io ormai sono dell' idea che se metti un leuco in 300 litri o in 1000 litri non cambia niente, sempre male sta, quando un pesce è totalente inadatto a vivere in acquario è inutile farsi le seghe sui litraggi.
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09943 seconds with 13 queries