Discussione: riparto dal nano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2012, 22:16   #28
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti.
grazie per le risposte,
per l'ancoraggio delle rocce penso di usare la milliput,
dopo una settimana dai primi inserimenti e dopo un'attenta osservazione credo che i coralli inseriti siano a proprio agio.
posto alcune foto per far vedere anche a voi i loro miglioramenti e il loro sviluppo.

prima

dopo

prima

dopo

prima

dopo

panoramica di insieme per far vedere quanto si è allargato il discosoma

al momento non ho misurato nessun valore, ho notato una crescita algale minima sulle rocce subito rientrata (più che alghe direi che le rocce vive nelle parti bianche si sono colorate di verde), ho notato uno sviluppo algale sui vetri che aumenta ad ogni rabbocco ( penso che sia dovuto ai silicati presenti nell'acqua naturale)... domani inizierò a rabboccare con acqua di osmosi.
ormai il fotoperiodo è di 9 ore al giorno e quindi mi aspetto che la maturazione continui e mi aspetto che le alghe aumenteranno.
ho pensato di gestire il nano con due cambi settimanali di 2,5 litri ciascuno e ad ogni cambio provvederò alla pulizia dei vetri e alla sifonatura del fondo.
prima di inserire animali più delicati mi accerterò che i valori dell'acqua siano consoni ma per il momento, basandomi su quello che vedo, non creedo sia necessario intervenire.
ho un dubbio... se qualcosa non va che tempo ci mettono i coralli a dare segni di sofferenza?
altro dubbio.... la gestione dei cambi piccoli e frequenti pensate sia una buona idea?
grazie a tutti

Ultima modifica di Massimo lo cascio; 23-11-2012 alle ore 22:51.
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09023 seconds with 13 queries