Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2012, 19:10   #31
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano Pesce Visualizza il messaggio
Ho una domanda però, ma gli a + b non si annullano se dosati nello stesso momento?
Posso per esempio diluire nell'acqua la giusta dose di "Kh liquido brightwell" ?
Originariamente inviata da alex noble oblige Visualizza il messaggio
più che altro mi chiedo.. normalmente non si possono tenere buffer, integratori, cibo e altro nello stesso barattolo per ovvie ragioni (essendo tutto molto concentrato i batteri muoiono, il calcio, i carbonati e altro precipitano, dosare diventa difficile ecc) ma ad esempio, due bottiglia da 1 litro e mezzo con la dose di 2 settimane per un nano di tutto.... dite che si può fare?
Esperimento 1
Se metti in un bicchiere 2m di Code A e 2 ml di Code B... precipita tutto.

Esperimento2
Se metti in una bottiglia da 1 litro, mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code A e mezzo litro di RO con dentro 2 ml di Code B... precipita quasi tutto (diciamo che un 10% di roba rimane diluita in acqua)

Deduzione 1
Dati gli esperimenti 1 e 2 è sconsigliabile mischiare i Code A e B (o comunque i buffer Kh e Ca) nello stesso contenitore per il dosaggio.
In linea generale è sconsigliabile mischiare qualsiasi cosa in contenitori di stoccaggio per il dosaggio, compresi alimenti liquidi e phytoplacton.
E' consigliabile fare un contenitore per ogni liquido da dosare, sia se sia puro, sia che sia diluito.


Esperimento 3
Se dosi 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, ci potrebbe essere precipitazione, a seconda che la turbolenza della corrente porti i due liquidi appena inseriti in contatto prima di essersi diluiti per bene.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca contemporaneamente a 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è molto bassa.

Esperimento 4
Se dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code A in vasca, e subito dopo dosi 60 ml di RO con diluiti 2 ml di Code B, magari in due punti diversi della vasca, la possibilità di precipitazione è pressochè nulla.

Deduzione 2
Se si usano dosometriche per il reintegro di buffer o di Code A+B è consigliabile innanzi tutto diluire i buffer sia per una questione di precipitazione in stoccaggio sia per una questione di precipitazione durante il dosaggio.
E' poi consigliabile (dato che le dosometriche si possono programmare) dosare prima la soluzione di code A e poi quella di code B in momenti diversi, anche se ravvicinati.

Osservazione su dosometriche a goccia.
Usando le dosometriche a goccia (idris) non è possibile ovviamente programmare la temporizzazione del dosaggio.
Si osserva però che la possibilità che le due bottiglie dosino nello stesso momento è bassissima.
Per far capire, l'erogatore emette liquido a goccie, costantemente. Ma questo liquido non cade a gocce costantemente in vasca, ma si accumula nella punta dell'idris e lungo il tubicino, fino a quando non c'è liquido a sufficienza affichè la gravità non lo spinga giù lungo il tubicino.
Quindi si osserva che tale sistema eroga in vasca... diciamo... 1 ml ogni 10 minuti.

E quindi consigliabile diluire i Code A e B in due bottiglie diverse (e badate bene a non scambiarle altrimenti vi precipita tutto dentro la bottiglia), mettendo la giusta dose di A+B rispettivamente in ogni bottiglia consideranto la quantità di RO che la bottiglia erogherà ogni giorno in vasca.

Algoritmo per calcolare quanto buffer mettere in bottiglia.
- La vasca mi evapora 30 cl / gg, quindi metto 2 bottiglie da 15 cl / gg l'una
- Una bottiglia da 1,5 litri mi eroga 15 cl/gg per 10 giorni.
- Dato il mio consumo di Kh e Ca devo integrare 4 ml al giorno sia di A che di B
- Dato che la bottiglia mi dura 10 giorni devo diluire in bottiglia la dose di A e B di 10 giorni
- Diluisco in ognuna bottiglia 40 ml di Code A e 40 ml di Code B

Dose_Buffer_in_bottiglia[ml] = Capienza bottiglia[cl] / Valore_erogatore[cl] * Dose_buffer_giornaliera[ml]
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12657 seconds with 13 queries