Discussione: Buffer , che rottura!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2012, 18:03   #5
beto6
Pesce rosso
 
Registrato: May 2007
Città: prov.napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 nano reef
Età : 42
Messaggi: 831
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano Pesce Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
ma usi i buffer specifici per ogni valore o usi l'a+b??????

a parte che il KH lo dovresti portare a circa 8 - 9 e per alzarlo devi usare un buffer specifico solo per il kh (da preferire quelli in polvere che sono piu efficaci e di facile dosaggio) alza
il KH max di 2 punti ogni 24h..una volta portato il KH nel giusto range, e per mantenerlo tale
allora cominci ad usare l'a+b che ti mantiene stabile sia il KH che l'MG e il CA....
Io riesco a mantenere i valori singoli buffer, mai usato gli a +b.. Faccio come erisen, allora mi spiego' come fare e ho sempre fatto cosi'.

Il kh a 7 dite che sia basso...? Perchè??

Comunque, non posso scogliere il kh nella tanica del rabocco automatico?


P.s Il metodo goccia a goccia, è un po "antiestetico", e mia madre mi ucciderebbe ..

nella tanica non credo vada bene perchè per far mantenere il kh a 7/8° devi immetere ogni giorno una certa quantita di buffar, come fai a calcolarla mettendola nella tanica di rabbocco? se un giorno evapora meno acqua di quello che pensi? e quando viene l estate ed evapora di più? insomma nn credo sia possibile poi non so.
beto6 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17489 seconds with 13 queries