Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2012, 14:48   #33
deco
Avannotto
 
L'avatar di deco
 
Registrato: Nov 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per prima cosa, intanto vi ringrazio tutti (soprattutto voi moderatori, ma anche tanti utenti) per l'impegno che mettete nel forum in generale, non avrei questa vasca senza questo forum, e se l'avessi sarei davvero molto ma molto più ignorante e molto meno "consapevole"

Detto questo, intanto ecco qualche altra foto della femmina con le pinne ventrali con il nero evidente:





e del maschio non dominante sia in atteggiamento "noncurante" che in parte con le pinne estese:





Il discorso sistemazione vasca è complicato ma le tue considerazioni sono tutte sensate (come sempre del resto ).
Riassumo le 5 soluzioni che mi hai proposto:
1) dare via il maschio
2) allestire una vaschetta per la coppia non dominante
3) allestire una vaschetta per il maschio da solo
4) introdurre un leaf litter molto consistente (diciamo 5-6cm)
5) rivoluzionare il layout

Ovviamente il punto 1 mi dispiacerebbe, ma se non ne usciamo in altro modo, è altrettanto ovvio che il benessere dei pesci venga prima.
Per quanto riguarda i punti 2 e 3, al momento ho qualche problema di spazio, non sarebbe proprio impossibile ma... quasi. Ci devo un po' pensare.
Il punto 4 non mi dispiacerebbe in linea di principio, ma da un punto di vista pratico lo vedo meno percorribile, per diversi motivi (gestibilità nel lungo periodo, praticità di pulizia, frequenza e numero dei cambi). Una delle priorità, vista la mia poca esperienza, e le esigenze degli apisto in fatto di qualità dell'acqua, è anche avere una vasca stabile.

Ho pensato invece parecchio al punto 5.
La mia idea è tenere le soluzioni 1-3 come backup, nel caso il punto 5 non fosse sufficente.
Da quanto mi hai detto e dopo aver un po' riflettuto, avrei pensato alla seguente soluzione, dimmi se può essere sensata.
In campagna quando vengono tagliati gli alberi grandi rimane spesso il "ceppo" nel terreno.
L'idea sarebbe di prendere uno di questi ceppi, che sia largo quasi quanto l'acquario, quindi un 30 cm circa, scavarlo all'interno, e metterlo al centro dell'acquario stesso, all'incirca così, tanto per dare un'idea:




Ovviamente andrebbe pulito bene, bollirlo è impossibile ma magari ci verso sopra un po' di acqua bollente.
Nel caso (come è facile) non trovassi una soluzione adatta come dimensioni, potrei prenderne uno anche un po' più grande e dividerlo in due, tagliandolo a misura:



In uno di questi due modi (forse la seconda addirittura meglio) il risultato sarebbe di avere due barriere visive molto consistenti, dal fondo a un'altezza che potrei decidere io, diciamo 2/3 altezza o anche fino in superficie, che creerebbero 3 zone differenti.
In più, dato che il ceppo in questione di sicuro non è un tronco di cono come l'ho disegnato io, ma ha radici, irregolatià, eccetera, è facile che si crei comunque qualche altra suddivisione, a seconda di quanto sono fortunato nel trovarlo. Potrebbe andare?
Perchè di sicuro posso (come sto facendo) incrementare la vegetazione, ma purtroppo non è una cosa che si realizza in tempi così brevi, perchè per creare barriere visive reali le piante devono fare "cespuglio", e ci vuole un po' di tempo. E nel mio acquario le galleggianti non sono mai sopravvissute, forse ho le luci troppo vicine.

Più ci penso e più la cosa mi convince.

Per quanto riguarda lo spostare tutta la flora... beh, per fortuna non ho un fondo difficile, dovrò stare un po' attento con le radici, sperando che le echinodorus non si offendano (una sta facendo un fiore!).

Che ti sembra?
Fra piante attuali, e due "divisori" naturali, ci sarebbero sufficienti nascondigli/anfratti/barriere?
deco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13317 seconds with 13 queries