|
Originariamente inviata da pirataj
|
a questo non ci avevo pensato, che comunque puoi metterci una piccola quantità da dosare a settimana, il problema allo può essere solo logistico ed estetico cioè avere un posto dove metterlo sopra la vasca e non è troppo bello da vedere
|
Ma infatti Cristian io non sono per niente daccordo nel attaccare le dosometriche direttamente alla boccia da un litro di buffer, esattamente per quello che è successo a Mauri.
Un conto un litro d'acqua in più in vasca e la dose di buffer di una settimana...
Un conto se ti va in vasca un litro di buffer puro.
Oltretutto le bocce di buffer devono essere agitate prima dell'uso, perchè il liquido tende a depositare o cmq a creare concentrazioni diverse verso il basso.
Invece diluirlo con RO aiuta anche a non farlo depositare.
Ultima considerazione.
Le mie finte-dosometriche a caduta, è vero che non sono belle a vedere e infatti devo camuffarle in un contenitore apposito.
Di contro però hanno due grandi vantaggi.
- Se non c'è la corrente loro vanno lo stesso reintegrando da sole sia evaporato che triade.
- Non esistono galleggianti che si bloccano, non esistono pompe che si incastrano, non esistono switch che si danneggiano... quindi non potrà mai succedere che ti si svuota tutta la RO o tutta la boccia di buffer in vasca

Il massimo che può succedere è che si tappa/sporca un pò il tubicino o l'erogatore, quindi magari alla lunga se non pulisco il sistema mi eroga 28cl al giorno invece che 30... tutti qui...
Me ne accorgo di solito dopo un paio di giorni perchè mi scende il livello di 3 o 4 mm. Di conseguenza reintegro a mano una mezza litrata d'acqua RO direttamente in vasca, pulisco gli erogatori... e tutto come prima
