Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2012, 22:06   #9
Yasser
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Se non fai il DSB puoi decidere anche per 50 cm....ma se un domani smonti perchè vuoi provare il DSB?. Io direi che 5 cm in più o in meno, non Ti cambiano nulla e hai più litraggio e più spazio per roccciate particolari....tipo torri con terrazze.
La vasca che vedi è da 400lt più ciò che ci sarà in sump.
Quello che vedi a sx in basso è il quadro elettrico predisposto con differenziale, timer e relè per sistemi di sicurezza. In aggiunta ci sono trumenti digitali per PH e Redox, termostato con allarme di minima e massima. Inoltre sono predisposte 3 pompe peristaltiche digitali per il dosaggio di buffer KH, Ca e MG. Le ciabatte multiprese sono tutte collegate al quadro in modo da poter essere gestite singolarmente senza toccare più l'impianto elettrico o posare nuovi cavi. Non voglio spaventarti con questo ma solo farti capire che è bene pensare in anticipo a tutto ciò che potrà servire per evitare problemi futuri tipo....perchè non ci ho pensato prima.
L'eperienza insegna
scusate se mi intrometto così, ma in fondo sto seguendo anche io il progetto
in pratica, tramite le "pompette", riesci a gestire il reintegro dei vari elementi (tra cui il calcio) senza usare, quindi, il reattore di calcio?
Per il quadro di comando invece cos'hai usato? c'è di mezzo anche qualche apparecchiatura elettronica (tipo plc) o altro?
Grazie
Yasser non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14281 seconds with 14 queries