|
Ultimamente non vago piu' per negozi ed acquisto tutto in internet,pero' il barbus e' un classico e si trova ovunque
Riguardo il ritiro, effettivamente son pochi quelli che lo fanno,e ne comprendo i motivi
In ogni caso e' sempre una bella esperienza seguire lo sviluppo dalla deposizione
Rispondo alle tue domande :
Spostare uova o avannotti e' un casino e non fa bene,molto piu' semplice predisporre una piccola vasca da riproduzione di 30 litri circa con filtro sottosabbia,
Non hanno un vero comportamento rissoso,passano l'intera giornata a rincorrersi ma in realta' io non ho mai registrato ne perdite ne ferite da morso;possono rappresentare un problema per altri pesci ,ma non e' il tuo caso
Riguardo l'ibridazione credo sia possibile ma sicuramente non in vasca di comunita' poiche' si mangiano tutto,in ogni caso evitala,non giova a nessuno
Riguardo il cibo sono dei veri onnivori,mangiano praticamente tutto quello che cade in vasca
insetti,carne,verdura ecc....
Il sistema delle biglie credo sia molto valido,ma personalmente non l'ho mai usato per un fattore estetico
Il barbo verde credo sia solo una variante cromatica del tetrazona,quindi non credo si differenzi molto a livello caratteriale,quello che conta e' anche il numero che compone il branco ,all'aumentare di questo normalmente si registra una riduzione dell'aggressivita'
|