20-11-2012, 22:26
|
#5
|
Avannotto
Registrato: Oct 2012
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce/Marino

Messaggi: 69
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Alvenom
|
Potrsti anche dare uno sguardo a GHL, sono ottime centraline, costosette, ma indubbiamente buone e modulari, come del resto lo è aquatronica. Considera anche che sonde per rilevare No2/3 non ne esistono, esistono densoconduttivimetri (per il caclcolo della densità), ma ad eccezion fatta di strumenti da laboratorio costossissimi, tutti gli altri sono soggetti a letture fasate e perdita della tara. Per No2 No3, PO4 e ammonio, esistono spettrofotometri industriali, che alcuni adattano ad uso acquariologico, sono apparecchi automatizzati, costituiti da due o più pompe dosometrica per il prelievo dell'acqua da analizzare, e il dosaggio dei reagenti, un tubo in vetro con doppio fondo, ed un fotomotre ad anello. Esistono apparecchi che consentono la lettura di più valori, in quanto l'unica cosa che varia sono il numero di reagenti dosati, e le impostazioni del fotometro per le letture. Sono comunque apparecchi molto costosi, e secondo me il gioco non varrebbe la candela.
|
ok  ......dopo aver letto tutto ed immaginato l'eventuale costo, direi che mi arrendo! 
|
|
|