Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2012, 22:20   #1
cl4x
Avannotto
 
Registrato: Apr 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Conducibilità e Osmosi

Carissimi,
apparentemente ho tutto nella norma:
- luce abbondante (recentemente trasformata a led seguendo approfonditi calcoli pur di coprire lunghezze d'onda ottimali non solo per i nostri occhi ma anche per le piante) per un totale di (trasformando in "neon") 0,5w/l,
- fertilizzazione ok (i test del ferro risultano nei valori consigliati, prendo come campione quello),
- co2 quanto serve (la campana è nei valori corretti),
- fondo buono e sempre fertilizzato...

...ma continuo ad assistere a piante che si assottigliano, ingialliscono e si bucano (e non sono nemmeno piante tossicodipendenti ).



In una vasca adiacente ho:
- poca luce
- non fertilizzo mai
- niente co2
- fondo solo quarzo
... e le piante crescono rigogliose. e questo, con tutti i soldi che ho speso, mi fa far cattivo sangue!


Girando qui e lì, mi sono domandato a lungo le motivazioni di tutto questo ed ho trovato una correlazione con la conducibilità. In effetti ho nella prima vasca 670ms e nella seconda 430ms. ho letto che con una conducibilità alta le piante non riescono più ad assorbire i nutrienti.
Mi confermate questa teoria? Ha senso investire su un impianto ad osmosi inversa per tagliare l'acqua e farla rientrare nei canonici 300 - 350ms? L'acqua del rubinetto, tra l'altro, è 360ms... non proprio male.

Le piante in questione sono Echinodorus bleheri.

Anticipo i ringraziamenti per la consueta disponibilità.
__________________
se per sistemare le piante ti metti la muta e la maschera... vuol dire che hai esagerato con i litraggi della tua vasca...

Come rendere silenziosa una sump! Clicca qui
cl4x non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09293 seconds with 15 queries