Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2012, 13:37   #12
Davide80
Pesce rosso
 
L'avatar di Davide80
 
Registrato: Dec 2005
Città: Isolabella (To)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 781
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 20 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide80

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vinciolo88piy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Davide80 Visualizza il messaggio
hai detto bene, sono progettisti, progettano e testano, se tu fai mettere tutti queli led rgb fai solo danno!
il rosso e il blu c è già in abbondanza nei led bianchi se nn lo sai, sono grafico di professione, so cos è un sprettro luminoso.....

http://fuorisuolo.virtuale.org/illuminazione/colore.htm

il verde tienilo per illuminarci le mensole, poi ognuno fa come vuole, per me stai già rispondendo arrogantemente, esponi la tua esperienza senza essere arrogante, grazie

non sono arrogante solo che se una persona viene e dice gli rgb non servono a nulla...scusami ma devi dimostrarlo che non servono a nulla,
la luce solare è composta da tutti i colori e se vuoi fare le cose fatte bene servono più colori possibili (certo ci sono plafoniere fatte solo con led bianchi(ne ho anche io) ma no significa che sono le migliori)
in oltre lui vuole fare il controllo alba-tramonto il che significa andare da circa 1600k (alba e tramonto) a circa 5250k mezzo di(e noi acquariofili arriviamo a 6500-7000k) ora se non hai gli rgb questa cosa non la puoi fare
a meno che non si voglia solo fare un dimmeraggio della luce ma allora non è alba-tramonto...

Ok..
non per fare il saputello, ma, si è vero che il sole irradia tutta la cromia, ma le piante come ogni cosa a questo mondo, assorbono e riflettono alcune onde e non altre, assorbono l onda che gli serve, e riflettono quella che non usano, nel caso delle piante, riflettono il verde in primis, perchè non la usano! Se tu vedi una oggetto rosso, vuol dire che quell oggetto assorbe tutti i colori tranne che il rosso..
Nel caso delle piante, poi c è da fare distinzione in "coltivazione in acqua " e "coltivazione indoor" la luce verde in questo caso, è più dannosa che altro, non viene assorbita dalle piante, se non in minima parte. Alle piante serve il rosso e il blu principalmente, queste due tonalità ci sono in abbondanza nei led bianchi, si possono integrare, ma con parsimonia molta parsimonia, se sono assenti è meglio.. Un mix tra bianchi caldi e bianchi freddi è più che sufficiente, si parla di dolce non di marino ricordiamolo...

Se invece coltivi indoor (magari uno ha una serra in casa e ci fa l insalata ) si usano principalmente led rossi e blu, assenti i verdi e assenti i bianchi! Ma qua non ci sono problemi di alghe ed estetica... al nostro occhio vedremo una luce magenta/viola, orribile esteticamente, ma non per le piante, che in questo caso si ottimizza al massimo la spesa/resa e si cerca di dare SOLO la luce che serve alle piente! ovviamente questa è una piccola parentesi, per far capire l uso del led rosso e blu per la crescita delle piante.

Per il controllo alba/tramonto che dici tu, ok si può fare, ma solo con led appositi in grado di cambiare gradazione K e soprattutto una centralina come minimo da 350 euro oppure una ottima conoscenza di Arduino.
Per alba/tramonto in acquariofilia, si intende semplicemente il dimmeraggio delle lampade, in particolare, alba e tramonto lo fanno le lampade calde (3800K) che dovutamente programmate creeranno l effetto desiderato! le 5000K invece creeranno "il giorno"
Gli rgb confermo, e ripeto, che sono del tutto inutili, a meno che con dovuti strumenti non si calibrino in base ai bianchi che si mettono, ma non penso e non credo che sia il caso...
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Davide80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12698 seconds with 14 queries